Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Speciale Art Basel: Silvia Chessa e Marco Noire, Noire Contemporary Art, Torino

Speciale Art Basel: Silvia Chessa e Marco Noire, Noire Contemporary Art, Torino

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Nasciamo come editori d’arte e solo più tardi abbiamo affiancato a questa attività la galleria. Continuiamo a riservare quindi un posto speciale al libro come luogo privilegiato di scoperte e dimora dell’idea. Proprio per questo, il nostro progetto per Art Basel presenta una panoramica dagli anni Settanta ad oggi del libro d’artista. In questi ultimi anni si è verificato un crescendo d’interesse verso questa tipologia di pubblicazioni, e dunque siamo fiduciosi. Riteniamo di aver allestito una mostra che potrebbe benissimo essere presentata in una sede museale.


Com’è cambiata Art Basel? 
Abbiamo iniziato a partecipare ad Art Basel negli anni Ottanta e, ovviamente, nel tempo è cambiata moltissimo, come del resto sono cambiati il suo pubblico e il suo mercato. Un rilevante mutamento è stata l’introduzione, ad esempio, della sezione di «Art Unlimited». Art Basel è senz’altro uno degli appuntamenti più importanti, sicuramente è la fiera maggiormente attenta al panorama internazionale.
 

Redazione GdA, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Arrestati a Parigi due uomini per il furto dei gioielli imperiali del Louvre del 17 ottobre. Identificati grazie a Dna e video, sono noti per precedenti simili. Il bottino da 88 milioni e altri complici restano ricercati

La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason

Speciale Art Basel: Silvia Chessa e Marco Noire, Noire Contemporary Art, Torino | Redazione GdA

Speciale Art Basel: Silvia Chessa e Marco Noire, Noire Contemporary Art, Torino | Redazione GdA