Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliNasciamo come editori d’arte e solo più tardi abbiamo affiancato a questa attività la galleria. Continuiamo a riservare quindi un posto speciale al libro come luogo privilegiato di scoperte e dimora dell’idea. Proprio per questo, il nostro progetto per Art Basel presenta una panoramica dagli anni Settanta ad oggi del libro d’artista. In questi ultimi anni si è verificato un crescendo d’interesse verso questa tipologia di pubblicazioni, e dunque siamo fiduciosi. Riteniamo di aver allestito una mostra che potrebbe benissimo essere presentata in una sede museale.
Com’è cambiata Art Basel?
Abbiamo iniziato a partecipare ad Art Basel negli anni Ottanta e, ovviamente, nel tempo è cambiata moltissimo, come del resto sono cambiati il suo pubblico e il suo mercato. Un rilevante mutamento è stata l’introduzione, ad esempio, della sezione di «Art Unlimited». Art Basel è senz’altro uno degli appuntamenti più importanti, sicuramente è la fiera maggiormente attenta al panorama internazionale.
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo