Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliQuella del 2017 sarà un’edizione speciale per Magazzino, giunta alla dodicesima presenza ad Art Basel. Oltre a presentare in stand i lavori dei nostri artisti, partecipiamo a «Unlimited» con due opere, una di Massimo Bartolini, esposta alla Biennale di Venezia del 2013, che presentiamo in collaborazione con Massimo De Carlo e Frith Street, e una di Enrico Castellani del 1970, presentata in collaborazione con Lévy Gorvy. Scherzando, ma non troppo, dico sempre che Art Basel è l’esame di fine anno della galleria. Cerco ogni volta un approccio curatoriale al design dello stand, armonizzando opere anche molto diverse tra loro come se allestissi una piccola mostra.
Come influisce su Basilea la contemporaneità con Biennale e Documenta?
Innanzitutto mi fa piacere sottolineare la presenza a Documenta di David Schutter, del quale presentiamo alcuni lavori ad Art Basel. In termini di pubblico lo spostamento dell’inaugurazione della Biennale all’inizio di maggio probabilmente toglie di più a Venezia. La qualità del Padiglione Italia in Biennale credo sia una conferma dell’ottimo momento dei nostri artisti, un po’ meno del nostro sistema. A questo proposito, la promozione degli artisti italiani in campo internazionale è una delle prerogative di Magazzino; l’arte italiana è ben recepita e collezionata anche all’estero, e rassegne come Art Basel sono un veicolo fondamentale.
Altri articoli dell'autore
Dal 21 al 23 novembre, Palazzo Vendramin Grimani ospita la terza edizione di Invito al viaggio, rassegna di scrittori-viaggiatori internazionali dedicata ai confini, tra incontri letterari, reportage e un concerto finale con la mezzo-soprano Sofia Anisimova
Il romanzo di Louise de Vilmorin, in uscita il 19 novembre 2025 nella collana Dédale, trasforma un paio di orecchini in protagonisti di una trama di amore, inganni e colpi di scena, con illustrazioni e prefazioni d’autore, restituendo al pubblico italiano un classico della letteratura francese
Un frammento di sole viaggerà da Londra a Philadelphia nel 2026. La National Gallery ha concesso in prestito il suo capolavoro, I Girasoli (1888), al Philadelphia Art Museum, dove dal 6 giugno all’11 ottobre 2026 si terrà la mostra Van Gogh’s Sunflowers: A Symphony in Blue and Yellow
Alma Allen alla Biennale di Venezia 2026: l’America silenziosa della materia



