Si progetta il restauro di un pulpito di Giovanni Pisano
È quello di Sant'Andrea a Pistoia. L'iniziativa accolta e condivisa dai Friends of Florence

È in corso il progetto di studio finalizzato al restauro di uno dei capolavori della scultura tra Due e Trecento, il pulpito di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea (l’ultimo intervento consistente risale al 1836). Di forma esagonale, poggiante su sette esili colonne di marmo rosso con capitelli corinzi, il pulpito presenta un programma iconografico sul tema della Redenzione articolato in tre ordini. Iscritti in latino lungo la fascia inferiore dei pannelli sono la firma dell’autore, la data, 1301, il nome del committente, il pievano Arnoldo, e quello dei tesorieri, Andrea Vitelli e Tino di Vitale.
Il progetto, che si svolge sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, è stato accolto e condiviso dalla Fondazione Friends of Florence. È stato così possibile, spiega Il soprintendente Andrea
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)