Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Raffaello «Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi De' Rossi» (particolare, 1518-1519), Galleria degli Uffizi. Foto: Wikipedia

Image

Raffaello «Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi De' Rossi» (particolare, 1518-1519), Galleria degli Uffizi. Foto: Wikipedia

Si dimette il comitato scientifico degli Uffizi per Raffaello

Contrario al prestito del ritratto di Leone X. Replica il direttore Eike Schmidt: «L’esposizione non può fare a meno di un capolavoro in perfetta condizione di viaggiare a Roma»

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

L’intero comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi sì è dimesso, all’indomani della presentazione alla stampa, avvenuta lunedì 24, della mostra «Raffaello 1520-1483». Tra le opere autografe del pittore, che saranno esposte dal 5 marzo al 2 giugno presso le Scuderie del Quirinale, figura il «Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi» (1518-1519), in prestito dagli Uffizi.

Ma, in una lettera indirizzata agli enti che li hanno nominati, i dimissionari Donata Levi, Tomaso Montanari, Fabrizio Moretti e Claudio Pizzorusso, scrivono che la tela era nella lista, stilata dallo stesso comitato scientifico, delle opere giudicate identitarie del museo e quindi inamovibili.

Si legge nella lettera: «Oggi siamo venuti a conoscenza dagli organi di stampa che, contrariamente a quanto deciso nella riunione del Comitato del 9 dicembre, il dipinto è stato concesso in prestito e si trova già presso la sede espositiva a Roma. Siamo perfettamente consapevoli della funzione consultiva del Comitato, ma constatiamo che tenerci occupati per mesi nella discussione di liste che rimangono platealmente inapplicate vanifica l’esistenza stessa del Comitato. Pertanto oggi ci troviamo costretti a prendere atto della situazione e dunque a rassegnare le nostre dimissioni. Pensiamo che le dimissioni collettive del Comitato del più importante museo italiano renda ineludibile un ripensamento e una ridefinizione del ruolo dei Comitati Scientifici nel governo dei musei autonomi».

Ribatte Schmidt che l’esposizione romana «non poteva fare a meno del Leone X, un capolavoro che tra l’altro è in ottima salute e in perfetta condizione di viaggiare a Roma dopo il restauro dell’Opificio delle pietre dure di Firenze (...). Rivendico pienamente il patriottismo di questa decisione in difformità con quanto suggerito dal Comitato consultivo delle Gallerie degli Uffizi. La grande mostra su Raffaello è un evento culturale epocale, sarà uno dei motivi di orgoglio dell’Italia nel mondo intero quest’anno, non poteva fare a meno del Leone X».

Alla presenza in mostra dell’opera, in sede di presentazione alla stampa, era stato dato grande risalto, sottolineando che il dipinto viene esposto «per la prima volta dopo un accuratissimo restauro, (reso possibile grazie al sostegno di Lottomatica, Ndr) durato tre anni, intervento che ne ha restituito la nettezza luministica e cromatica originale e l’incredibile forza descrittiva dei dettagli».

Arianna Antoniutti, 25 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

Si dimette il comitato scientifico degli Uffizi per Raffaello | Arianna Antoniutti

Si dimette il comitato scientifico degli Uffizi per Raffaello | Arianna Antoniutti