Scacco matto di re Harry

Diretto, meditativo, curioso, intelligente. Szeemann. Un ricordo di Carolyn Christov-Bakargiev

Harald Szeemann durante una «lecture» davanti a «Werk Nr. 003» di Emma Kunz, senza data. The Getty Research Institute, 2011. M.30. Cortesia per l'opera: Emma Kunz Zentrum. © Anton C. Meier
Carolyn Christov-Bakargiev |  | Rivoli (To)

La mia citazione preferita di Harald Szeemann è: «Prima vengono i visionari, poi gli artisti; poi gli artisti fanno le opere d’arte, poi arrivano i collezionisti che vogliono vivere come gli artisti, ma non in capanne, poi arrivano gli architetti e poi viene la miseria». Lo ha detto a proposito della parabola della Comunità del Monte Verità, sopra Ascona, nel Canton Ticino, dove visionari e anarchici vivevano alla fine dell’Ottocento e dove intorno al 1900 un gruppo di utopisti antiborghesi e artistoidi andarono a vivere insieme, ispirati, tra le altre cose, dalla teosofia.

Tra questi vi era Henri Oedenkoven, la sua partner Ida Hoffmann e i fratelli Karl e Gusto Graeser. Con il tempo arrivarono in molti altri, divenne un albergo, si ristrutturarono gli edifici e infine tutto finì prima della seconda guerra mondiale. Dopo aver curato Documenta 5 nel 1972, Harald dedicò al Monte Verità tanta
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Carolyn Christov-Bakargiev