Sacre, inedite e lignee
Sculture ticinesi dal Medioevo al Settecento nella Pinacoteca Züst
Dal 16 ottobre al 22 gennaio rari esempi di scultura lignea medievale (dal XII secolo al Tardogotico), rinascimentale, sei e settecentesca, provenienti dal Ticino, sono esposti per la prima volta insieme nella Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst, diretta da Mariangela Agliati Ruggia. Intitolata «Legni preziosi. Sculture, busti, reliquiari e tabernacoli dal Medioevo al Settecento», la mostra è curata da Edoardo Villata con il coordinamento scientifico e organizzativo di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla e la collaborazione di un gruppo di studiosi svizzeri e italiani composto da Lara Calderari, Laura Damiani Cabrini, Matteo Facchi, Claudia Gaggetta, Anastasia Gilardi, Claudio Premoli e Federica Siddi, autori anche dei saggi in catalogo. Di tutto questo abbiamo parlato con Edoardo Villata.
Vi sono delle novità critiche in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)