Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Casa dei Crescenzi a Roma

Image

La Casa dei Crescenzi a Roma

Roma si svela

Il 7 e 8 maggio aperti molti siti storici solitamente chiusi

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Per il quinto anno consecutivo «Open House Roma» permettere di conoscere una Roma ignota. Nel weekend del 7-8 maggio, infatti, grazie all’opera dell’Associazione Open City Roma, luoghi segreti o altri noti ma di difficile accessibilità, saranno aperti al pubblico, con visite guidate.

Si apriranno così le porte di antiche chiese, palazzi nobiliari, conventi e aree archeologiche sotterranee che rappresentano veri gioielli di una Roma meno nota, con documenti che vanno dalla Roma imperiale al Medioevo, al Rinascimento, ai fasti del Barocco, fino all’età moderna e all’architettura contemporanea.
Tra i siti più preziosi, si segnalano la Casa dei Crescenzi, costruita, presso la Bocca della Verità, nel Medioevo ma con materiale antico-romano, la Palazzo di Torre Margana, il Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sorto sull’antico Tabularium affacciato sul Foro e ora sede del Comune di Roma, il Palazzo Falconieri a via Giulia, l’insula romana di San Polo alla Regola, Villa Medici sul Pincio, Palazzo Salviati sul Lungotevere, Palazzo Pamphilj a piazza Navona, il Convento di San Bonaventura svettante tra i ruderi e i prati del Palatino, la Biblioteca Hertziana, la Biblioteca Angelica nel Convento di Sant’Agostino, il Complesso di Santa Maria sopra Minerva e l’annesso antico convento domenicano, il Tempietto bramantesco di San Pietro in Montorio, l’American Academy, il casale di San Pio V, la Moschea e il Centro islamico culturale d’Italia.

La Casa dei Crescenzi a Roma

Guglielmo Gigliotti, 28 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la  trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte

Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà

A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo

Roma si svela | Guglielmo Gigliotti

Roma si svela | Guglielmo Gigliotti