Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Casa dei Crescenzi a Roma

Image

La Casa dei Crescenzi a Roma

Roma si svela

Il 7 e 8 maggio aperti molti siti storici solitamente chiusi

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Per il quinto anno consecutivo «Open House Roma» permettere di conoscere una Roma ignota. Nel weekend del 7-8 maggio, infatti, grazie all’opera dell’Associazione Open City Roma, luoghi segreti o altri noti ma di difficile accessibilità, saranno aperti al pubblico, con visite guidate.

Si apriranno così le porte di antiche chiese, palazzi nobiliari, conventi e aree archeologiche sotterranee che rappresentano veri gioielli di una Roma meno nota, con documenti che vanno dalla Roma imperiale al Medioevo, al Rinascimento, ai fasti del Barocco, fino all’età moderna e all’architettura contemporanea.
Tra i siti più preziosi, si segnalano la Casa dei Crescenzi, costruita, presso la Bocca della Verità, nel Medioevo ma con materiale antico-romano, la Palazzo di Torre Margana, il Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sorto sull’antico Tabularium affacciato sul Foro e ora sede del Comune di Roma, il Palazzo Falconieri a via Giulia, l’insula romana di San Polo alla Regola, Villa Medici sul Pincio, Palazzo Salviati sul Lungotevere, Palazzo Pamphilj a piazza Navona, il Convento di San Bonaventura svettante tra i ruderi e i prati del Palatino, la Biblioteca Hertziana, la Biblioteca Angelica nel Convento di Sant’Agostino, il Complesso di Santa Maria sopra Minerva e l’annesso antico convento domenicano, il Tempietto bramantesco di San Pietro in Montorio, l’American Academy, il casale di San Pio V, la Moschea e il Centro islamico culturale d’Italia.

La Casa dei Crescenzi a Roma

Guglielmo Gigliotti, 28 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
 

All’Accademia nazionale di San Luca di Roma sono esposte quattro grandi videoinstallazioni dell’artista veneto 

Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito

Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»

Roma si svela | Guglielmo Gigliotti

Roma si svela | Guglielmo Gigliotti