Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ariel Orozco, Untitled (Sed), 2012, 3.400 bicchieri e sabbia del deserto, dimensioni variabili. Courtesy: L’artista/Federica Schiavo Gallery

Image

Ariel Orozco, Untitled (Sed), 2012, 3.400 bicchieri e sabbia del deserto, dimensioni variabili. Courtesy: L’artista/Federica Schiavo Gallery

Roma, le mura della mente

Una mostra del Collettivo curatoriale Luiss Master of art sul principio di sconfinamento

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Dal 15 dicembre al 10 gennaio ilMuseo delle Mura Aureliane diventerà il simbolo dell’essenza e dell’assenza dell’idea di muro. Il Collettivo curatoriale Luiss Master of Art, nato come esito finale della sesta edizione del Luiss Master of Art, corso sottoposto alla responsabilità scientifica di Achille Bonito Oliva, ha concepito e organizzato una mostra, dal titolo «Sublimina», proprio sul principio dello sconfinamento nell’arte, nella vita e nella storia degli uomini: storia passata (le Mura Aureliane sono del III secolo d.C.) e presente (le immigrazioni di questi giorni attraverso muri di acqua e di indifferenza).

Le opere prescelte, tra installazioni video e sonore, foto, dipinti e sculture, sono di Marzia Migliora (sua l’opera nella foto), Liu Bolin, Silvia Camporesi, Loris Cecchini, Luca di Luzio, Kaarina Kaikkonen, H.H. LIM, Eva Marisaldi, Fiamma Montezemolo, Ariel Orozco, Alessandro Piangiamore, Pietro Ruffo, The Cool Couple, Glenn Weyant e Marco Maria Zanin. I giovani curatori che le hanno scelte sono: Caterina Appignani, Ruggero Barberi, Bin Taher Abdelfattah Jamal Mohamed, Stefania Calandriello, Marina Casale, Marianna De Vita, Martina Fantini, Sara Francescangeli, Agata Gazzillo, Viola Giannerini, Giuseppina Giummarra, Maria Sara Intoccia, Anna Carla Mastroianni, Leonardo Morfini, Piermarco Parracciani, Paola Edvige Piras, Barbara Reggio, Francesca Ruggiero, Olivia Salmistrari, Flavia Sorato, Simona Strippoli, Rebecca Terzano e Chiara Tondi.
Tutti uniti dall’idea che i muri sono sempre e solo mentali.

Ariel Orozco, Untitled (Sed), 2012, 3.400 bicchieri e sabbia del deserto, dimensioni variabili. Courtesy: L’artista/Federica Schiavo Gallery

Fiamma Montezemolo, Traces/Rastros, 2012, still da video digitale, 20’26’’. Courtesy: L’artista/Galleria Magazzino Arte Moderna

Liu Bolin, Target - Blue Europe, 2015, stampa a getto d’inchiostro, 216x116x5 cm. Courtesy: L’artista 2015/Boxart

Marzia Migliora, Fil de sëida, 2016, still da video, video monobanda HD a colori con sonoro, 4’29’’. Courtesy: L’artista/Galleria Lia Rumma

Guglielmo Gigliotti, 13 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Roma, le mura della mente | Guglielmo Gigliotti

Roma, le mura della mente | Guglielmo Gigliotti