Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Image

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Rocche unite nel segno di Ariosto

Al via un polo interattivo in Garfagnana

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro dal Mibac dà il via al progetto di riqualificazione della Rocca di Castelnuovo di Garfagnana nel segno di Ludovico Ariosto, che dal 1522 al 1525 governò la Garfagnana per conto del Ducato Estense di Ferrara. A capo del progetto è Marco Dezzi Bardeschi, fondatore del Dipartimento per la Conservazione delle Risorse architettoniche e ambientali e del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici al Politecnico di Milano.

Concepito in modo da far contribuire enti locali e associazioni a un più ampio processo di rilancio territoriale, il progetto si avvale, per la parte scientifica, di Lina Bolzoni della Scuola Normale Superiore di Pisa. La Rocca diverrà un polo interattivo per eventi culturali, teatrali e iniziative pubbliche, con sale multimediali, supporti tattili e tecnologie per i non vedenti e con l’hub museale dedicato ad Ariosto e alla Garfagnana del ’500.

Coinvolte anche la vicina fortezza di Mont’Alfonso sovrastante la Rocca Ariostesca, che si dice un tempo collegata da un percorso sotterraneo, la fortezza della Verrucole, la rocca di Camporgiano e la rocca di Trassilico, oltre ad altre fortificazioni come le rocche di Sassi, di Cascio, di Ceserana e il castello di Palleroso.

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Laura Lombardi, 20 luglio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Rocche unite nel segno di Ariosto | Laura Lombardi

Rocche unite nel segno di Ariosto | Laura Lombardi