Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Maestà Mariana di Benedetto Antelami nel Museo Diocesano di Fidenza

Image

La Maestà Mariana di Benedetto Antelami nel Museo Diocesano di Fidenza

Rivivere Antelami a Fidenza

Da ottobre il riallestimento del Museo Diocesano con l’iconografia di San Donnino

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La Diocesi di Fidenza retta dal vescovo Ovidio Vezzoli inaugura il 9 ottobre la stagione autunnale del biennio Parma 2020-21 con la rassegna e il programma «Antelami a Fidenza. Rivivere la Passio di san Donnino». Dedicato al santo patrono della cittadina parmense custode di una delle cattedrali romaniche più importanti al mondo, il progetto è realizzato con il Mibact e la Fondazione Cariparma ed è curato da Manuel Ferrari e Barbara Zilocchi. Al suo centro vi è l’iconografia della facciata del Duomo realizzata nel XII secolo dallo scultore Benedetto Antelami (1150 ca-1230 ca), attivo in Padania e a Parma.

L’apparato decorativo riunisce molti bassorilievi e alcune statue ed è animato da intenti fortemente didascalici per il fedele e il pellegrino. Sono tutte opere attribuibili all’Antelami e alla sua scuola, realizzate tra fine XII-inizio XIII secolo in omaggio alla Gloria di Cristo, con episodi del Vecchio e Nuovo Testamento e temi cari alla devozione locale come la vita del martire cristiano romano san Donnino (III secolo-296), il santo patrono della città le cui spoglie sono custodite nella cripta della cattedrale, in un’urna di vetro e argento sotto l’altare.

La data di partenza delle iniziative culturali non è casuale, il 9 ottobre, dies natalis di san Donnino. «La malattia mortale da cui è affetta la generazione contemporanea è l’oblio; la sua terapia consiste nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che ci è stato consegnato. In un tempo dominato dalla fretta, dalla curiosità propria di chi non sa ascoltare con onestà il presente, ogni sguardo al passato potrebbe essere confuso con archeologismo. È proprio della sapienza della ricerca imparare a leggere e discernere il presente collocandoci nel solco della tradizione che ci precede», commenta il vescovo Vezzoli.

Il progetto prevede l’ampliamento e il riallestimento del Museo Diocesano (nei matronei) con una mostra virtuale sull’iconografia delle storie del martire, tratte dalla facciata dell’Antelami.

Sono inoltre previsti schermi con la riproduzione della facciata antelamica e un racconto visivo dedicato alla storia della cattedrale e delle varie emergenze interne della chiesa. Tra le tante iniziative in calendario si segnala l’intervento di Arturo Carlo Quintavalle (8 ottobre), che presenterà il volume L’officina Benedetto Antelami della cattedrale di Fidenza a cura di Barbara Zilocchi.

La Maestà Mariana di Benedetto Antelami nel Museo Diocesano di Fidenza

Stefano Luppi, 10 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Rivivere Antelami a Fidenza | Stefano Luppi

Rivivere Antelami a Fidenza | Stefano Luppi