Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L’emergenza Coronavirus ha impedito alla Città di Brescia di commemorare il 28 maggio scorso lcon la consueta partecipazione di pubblico il 46mo anniversario della Strage di Piazza della Loggia , nella quale nel 1974 morirono otto suoi cittadini lì riuniti per una manifestazione antifascista e 102 rimasero feriti.
L’amministrazione cittadina ha però risanato della Stele commemorativa, cui hanno lavorato alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, sotto la guida di Alberto Fontanini. Quasi minimale nella forma e di non grandi dimensioni, la Stele fu eretta nel 1976 su progetto dell’architetto e designer veneziano Carlo Scarpa cui si devono, tra l’altro, gli esemplari interventi nel Museo di Castelvecchio a Verona e nella Fondazione Querini Stampalia a Venezia, oltre al Negozio Olivetti di Piazza San Marco a Venezia, ora del Fai.
Scarpa ideò una semplice colonna romana, sorretta da un basso basamento ottagono di marmo delle vicine cave di Botticino, con un cartiglio che porta incisi la data dell’eccidio e i nomi delle otto vittime, e volle porla nel punto esatto dell’esplosione, in dialogo con il paesaggio architettonico e umano della centralissima piazza.

La Stele commemorativa della strage di Piazza della Loggia a Brescia di Carlo Scarpa
Altri articoli dell'autore
Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro
La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina
Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi
Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni