Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Stele commemorativa della strage di Piazza della Loggia a Brescia di Carlo Scarpa

Image

La Stele commemorativa della strage di Piazza della Loggia a Brescia di Carlo Scarpa

Risanata la Stele di Scarpa che ricorda la strage

Eretta nel 1976 per commemorare le vittime di Piazza Fontana

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

L’emergenza Coronavirus ha impedito alla Città di Brescia di commemorare il 28 maggio scorso lcon la consueta partecipazione di pubblico il 46mo anniversario della Strage di Piazza della Loggia , nella quale nel 1974 morirono otto suoi cittadini lì riuniti per una manifestazione antifascista e 102 rimasero feriti.

L’amministrazione cittadina ha però risanato della Stele commemorativa, cui hanno lavorato alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, sotto la guida di Alberto Fontanini. Quasi minimale nella forma e di non grandi dimensioni, la Stele fu eretta nel 1976 su progetto dell’architetto e designer veneziano Carlo Scarpa cui si devono, tra l’altro, gli esemplari interventi nel Museo di Castelvecchio a Verona e nella Fondazione Querini Stampalia a Venezia, oltre al Negozio Olivetti di Piazza San Marco a Venezia, ora del Fai.

Scarpa ideò una semplice colonna romana, sorretta da un basso basamento ottagono di marmo delle vicine cave di Botticino, con un cartiglio che porta incisi la data dell’eccidio e i nomi delle otto vittime, e volle porla nel punto esatto dell’esplosione, in dialogo con il paesaggio architettonico e umano della centralissima piazza.

La Stele commemorativa della strage di Piazza della Loggia a Brescia di Carlo Scarpa

Ada Masoero, 31 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Risanata la Stele di Scarpa che ricorda la strage | Ada Masoero

Risanata la Stele di Scarpa che ricorda la strage | Ada Masoero