Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRinasce con un nuovo allestimento, dopo sette anni di chiusura a causa del sisma del 2012 che investì anche la città a pochi chilometri da Modena, il Museo diocesano di arte sacra «Cardinale Rodolfo Pio di Savoia» diretto da Andrea Beltrami. La struttura venne inaugurato nel maggio 2008 dall’allora direttore Alfonso Garuti nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, edificata fra il 1670 e il 1682 dai Gesuiti e ora, dopo lavori da 850mila euro affidati ad Anna Allesina e Alessandra Ontani, Studio Arké di Modena, riapre affiancando alle funzioni museali quelle religiose (la chiesa, infatti, sarà utilizzata anche per le messe).
Il museo comprende principalmente opere della chiesa annessa, come il suo arredo liturgico e alcune opere databili dal XVII al XIX secolo mentre il percorso museale vero e proprio si sviluppa nelle adiacenti sacrestie dove sono collocate sculture in terracotta del ’400 di bottega toscana, reliquari del ’500 della bottega di Bartolomeo Spani, antifonari dalla cattedrale di Carpi (1515-34) di Damiano Gafori e dipinti di Sante Peranda, Giovanni Andrea Donducci, Francesco Stringa, Bonaventura Lamberti, Giuseppe Varotti, Adeodato Malatesta e altri. L’opera principale presente è un dittico con Madonna annunciata e Angelo annunciante proveniente dalla Collegiata di Mirandola assegnato al ferrarese Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino (1551-1620).
L'interno della chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, annesssa al Museo Diocesano di Carpi. Foto dell'Archivio
Altri articoli dell'autore
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.



