Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una comitiva di turisti in una visita guidata al Teatro di Ercolano

Image

Una comitiva di turisti in una visita guidata al Teatro di Ercolano

Riaperto il teatro di Ercolano

È possibile visitarlo ogni domenica in un percorso sotterraneo, adeguatamente attrezzati

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

La riapertura di uno dei ritrovamenti di maggior interesse del Parco Archeologico di Ercolano è iniziata come un esperimento voluto dall’intraprendente direttore Francesco Sirano: il teatro della città romana, ancora incastonato in un blocco tufaceo e chiuso da oltre venti anni, è stato reso accessibile al pubblico in poche date nel 2018 e limitatamente a sole 100 persone.

I proventi degli ingressi esclusivi sono serviti ad alcuni lavori di manutenzione e alla messa in sicurezza del percorso di esplorazione del teatro. Così finalmente la riapertura è definitiva, ogni domenica, con tre turni di visita, con un tour che vede i visitatori, muniti di mantellina anti umidità e caschetto con luce incorporata, scendere per oltre 20 m nel sottosuolo attraverso i cunicoli scavati sotto il regno dei Borbone per esplorare gli spazi ancora integri dalla loro scoperta.

L’ingresso al teatro è fuori l’area archeologica del Parco. Secondo Sirano «i visitatori dovranno essere protagonisti delle quattro vite del teatro: rifugio antiaereo, meta del Grand Tour, sede delle prime esplorazioni in galleria, edificio da spettacolo romano».

Gli ambienti interni al teatro rivelano infatti, in vere e proprie grotte, porzioni degli elementi architettonici, qualche affresco, stalattiti, graffiti e la cavità che occupavano le statue che lo decoravano. Alcuni di questi elementi si trovano attualmente nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli mentre le sculture maggiormente note, la Grande e la Piccola ercolanese, sono al museo di Dresda.

Una comitiva di turisti in una visita guidata al Teatro di Ercolano

Graziella Melania Geraci, 31 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore

L’annuncio è stato dato ieri in occasione della presentazione di «Pompeii Theatrum Mundi», la rassegna teatrale in programma negli scavi dal 20 giugno al 20 luglio. All’indomani della nomina da parte del ministro Alessandro Giuli e di Alfonsina Russo, l’archeologo tedesco traccia un bilancio dei suoi primi quattro anni e anticipa i progetti che verranno

Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio

Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta

Riaperto il teatro di Ercolano | Graziella Melania Geraci

Riaperto il teatro di Ercolano | Graziella Melania Geraci