Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Graziella Melania Geraci
Leggi i suoi articoliLa riapertura di uno dei ritrovamenti di maggior interesse del Parco Archeologico di Ercolano è iniziata come un esperimento voluto dall’intraprendente direttore Francesco Sirano: il teatro della città romana, ancora incastonato in un blocco tufaceo e chiuso da oltre venti anni, è stato reso accessibile al pubblico in poche date nel 2018 e limitatamente a sole 100 persone.
I proventi degli ingressi esclusivi sono serviti ad alcuni lavori di manutenzione e alla messa in sicurezza del percorso di esplorazione del teatro. Così finalmente la riapertura è definitiva, ogni domenica, con tre turni di visita, con un tour che vede i visitatori, muniti di mantellina anti umidità e caschetto con luce incorporata, scendere per oltre 20 m nel sottosuolo attraverso i cunicoli scavati sotto il regno dei Borbone per esplorare gli spazi ancora integri dalla loro scoperta.
L’ingresso al teatro è fuori l’area archeologica del Parco. Secondo Sirano «i visitatori dovranno essere protagonisti delle quattro vite del teatro: rifugio antiaereo, meta del Grand Tour, sede delle prime esplorazioni in galleria, edificio da spettacolo romano».
Gli ambienti interni al teatro rivelano infatti, in vere e proprie grotte, porzioni degli elementi architettonici, qualche affresco, stalattiti, graffiti e la cavità che occupavano le statue che lo decoravano. Alcuni di questi elementi si trovano attualmente nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli mentre le sculture maggiormente note, la Grande e la Piccola ercolanese, sono al museo di Dresda.

Una comitiva di turisti in una visita guidata al Teatro di Ercolano
Altri articoli dell'autore
Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli
Il contratto con la società che dal 2007 gestiva le attività museali all’interno del complesso monumentale nel cuore della città non è stato rinnovato e la chiesa barocca è tornata nella disponibilità del Fondo edifici di culto
Dal 2 giugno torna visitabile, a restauro concluso, la Domus vandalizzata da un turista olandese sanzionato con una multa di 20mila euro e in attesa di ricorso
Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore