Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Revival Munari

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Mentre a Torino, sino all’11 giugno al Museo Ettore Fico Bruno Munari (1907-98) è al centro di una retrospettiva (cfr. n. 372, feb. ’16, p. 36), l’artista, grafico, designer e pioniere della didattica museale è protagonista anche a Palazzo Pretorio dal 9 aprile al 5 novembre. Curato da Guido Bartorelli in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari, il percorso è articolato in due ampie sezioni: «Aria» e «Terra».

La prima è costituita da cinque sale, in cui sono esposte opere e disegni che documentano l’attività di Munari tra gli anni Trenta e Ottanta, dalle sculture sospese «Macchine inutili» alle «Proiezioni dirette» create disponendo vari materiali sui vetrini da diapositive, dalla visualizzazione di calcoli e teoremi come «Curva di Peano» alle strutture filiformi protese nel vuoto della serie «Filipesi», sino al tentativo di manipolare il tempo nel video in cui la durata dell’esecuzione di un salto mortale è dilatata a tre minuti.

La seconda sezione comprende una serie di attività pratiche attraverso cui i visitatori possono sperimentare varie tecniche elaborate da Munari. Tali esperienze saranno documentate in un catalogo che sarà pubblicato da Corraini a giugno.

Jenny Dogliani, 13 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Revival Munari | Jenny Dogliani

Revival Munari | Jenny Dogliani