Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del film

Image

La locandina del film

Raffaello, un principe delle arti in 3D

Da oggi al cinema il film dedicato al pittore

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Varie città. Esce oggi nei cinema e resterà in programmazione sino al 5 aprile (elenco delle sale sul sito http://www.nexodigital.it/raffaello-il-principe-delle-arti-in-3d/), il film «Raffaello. Il Principe delle Arti – in 3D». Dopo «Musei Vaticani 3D», «Firenze e gli Uffizi 3D» e «San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D», Sky e Nexo Digital, in collaborazione con i Musei Vaticani e con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte pensato per le sale cinematografiche che, distribuito da Nexo Digital, approderà poi nei cinema di 60 Paesi.

Del pittore urbinate, cui dà il volto Flavio Parenti, è ricostruita la vicenda biografica e artistica, offrendo allo spettatore l’esperienza immersiva del cinema 3D, grazie alle tecnologie di ripresa in 3D ed Uhd. Le vicende si snodano tra Urbino, Firenze, Roma, e infine in Vaticano dove, nei Palazzi papali, Raffaello realizzò i suoi più straordinari affreschi: le Stanze e le Logge. Alla visione dei dipinti e dei luoghi, 20 location per un totale di 70 opere, si affianca la narrazione storico artistica affidata alle parole di Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella.

Articoli correlati:
Le visioni di quel genio di Bosch


La Mappa dell'Inferno di Botticelli diventa un film


Il Museo dell'Innocenza di Orhan Pamuk: da libro a museo a film


Per fare un pittore ci vuole un fiore


Grand Tour in 3D: le Basiliche Papali romane al cinema


Nel cuore di Renoir


«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D


Goya in carne e sangue al cinema


Rinascimento in 3D: gli Uffizi vanno al cinema

La locandina del film

Arianna Antoniutti, 03 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo

Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati 

Raffaello, un principe delle arti in 3D | Arianna Antoniutti

Raffaello, un principe delle arti in 3D | Arianna Antoniutti