Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Emilio Vedova, «Tondo 2-7», 1987

Image

Emilio Vedova, «Tondo 2-7», 1987

Quando Vedova girava in tondo

Alla Galleria dello Scudo circa venti opere inedite accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definiva l’artista

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Prosegue il lungo e ormai storico programma di approfondimento del ‘900 italiano della Galleria dello Scudo. Dal 5 marzo (e fino al 30 giugno) a essere esposti, come sempre con l’accompagnamento di un catalogo che si offre come prezioso e approfondito materiale di studio, sono le opere di Emilio Vedova delle serie «Tondi» e «Oltre», realizzate rispettivamente nel 1986 e 1987, oltre a una serie di opere su carta del 1985.

Curatore è Fabrizio Gazzarri, direttore della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova con la cui collaborazione la mostra è stata realizzata. Sono circa venti opere inedite, su supporto ligneo nella maggior parte dei casi, accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definisce Vedova, dal piccolo formato fino all’impegnativo diametro di quasi tre metri.

Gazzarri, da testimone diretto del processo creativo, spiega: «Lentamente matura in Emilio Vedova l’idea di confrontarsi con un’altra forma geometrica che lo sta intrigando con insistenza: il tondo. La sua non è una scelta formale o dovuta a una qualche opportunità di lavoro, ma l’inizio di una profonda riflessione che sovverte le gerarchie compositive della sua opera insieme ai suoi orientamenti teorici e poetici».

Del resto, come ricorda ancora Gazzarri, Vedova aveva già messo in discussione dal 1982 «l’ortogonalità del dipinto rispetto all’orizzontalità della sua base», dipingendo sulle tele appese «a rombo» sulla parete. «Non ci sono parole, aggiunge il curatore a dimostrazione di come l’artista volesse sovvertire il normale punto di vista, per esprimere che cosa fosse lo studio con Vedova al lavoro in quei momenti.

Io lo vedevo spesso, di fronte a un suo Tondo appena concluso, piegarsi lateralmente, alzarsi in punta di piedi, girare e inclinare la testa sempre più, quasi a volerci entrare dentro ruotando su se stesso. Un navigare tragico e solitario quasi senza più corpo e materia, in una traslazione totale nella pittura e nello spazio».

Emilio Vedova, «Tondo 2-7», 1987

Camilla Bertoni, 04 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Nella Sala dei Fauni di Palazzo Montanari, sede veneta delle Gallerie d’Italia, sono esposte 14 opere del grande scultore italiano confluite da varie collezioni nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpolo

Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo

Quando Vedova girava in tondo | Camilla Bertoni

Quando Vedova girava in tondo | Camilla Bertoni