Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Domenico Gnoli, «As you like it», 1955, album, china e acquarello su carta, 23 x 30 cm © Archivio Domenico Gnoli, Roma

Image

Domenico Gnoli, «As you like it», 1955, album, china e acquarello su carta, 23 x 30 cm © Archivio Domenico Gnoli, Roma

Quando Gnoli disegnava per il teatro

Quando Gnoli disegnava per il teatro

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Il legame strettissimo che corre tra il teatro e l’arte italiana del Novecento viene per solito trascurato, o presentato come elemento a margine, come accade nella bella mostra su Vincenzo Agnetti a Palazzo Reale di Milano, dove poco si spiega il suo passaggio dalla scuola del Piccolo Teatro all’arte concettuale.
La Fondazione Marignoli pubblica un libro in occasione della mostra a Spoleto, che racconta gli esordi in scena di Domenico Gnoli, maestro di una figurazione fantastica, che proprio a contatto con gli attori trovò una prima via di espressione. I suoi spettacoli, nel breve giro di tempo in cui si propose come scenografo, ebbero firme illustri. Jean-Louis Barrault, a Parigi, diresse la «Belle au bois dormante» di Jules Supervielle, mentre Robert Helpmann mise in scena a Londra l’«As you like it» shakespeariano. Si tratta di una sequenza di visioni barocche, lussureggianti, rese con un tratto aguzzo, simile alle magnifiche illustrazioni americane per «Life» e «Fortune», incantevole bestiario di creature fantastiche, tra il melanconico e il terrorizzante.
Il libro ripercorre quindi un «ritratto dell’artista da cucciolo», per parafrasare Dylan Thomas, in cui si ritrovano non pochi stilemi della sua produzione più nota.

Domenico Gnoli. Disegni per il teatro 1951-1955, di autori vari, a cura di Michele Drascek, 254 pp., Fondazione Marignoli Contemporary – Editoriale Umbra, Spoleto 2017,

Articoli correlati:
Arte totale al Festival

Alfa e omega: Agnetti e Vitali
 

Londra, 1955, Domenico Gnoli e la scenografia per «As you like it» © Archivio Domenico Gnoli, Roma

Domenico Gnoli, «As you like it», 1955, album, china e acquarello su carta, 23 x 30 cm © Archivio Domenico Gnoli, Roma

Luca Scarlini, 06 agosto 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Quando Gnoli disegnava per il teatro | Luca Scarlini

Quando Gnoli disegnava per il teatro | Luca Scarlini