Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliLa fedeltà ai luoghi è nello spirito di Neri Pozza (Vicenza, 1912-Venezia, 1988) fin dall’inizio della sua attività molteplice, poco più che adolescente, quando lasciò gli studi ginnasiali per rifiuto di un sistema burocratico che riteneva opprimente, passando a collaborare con il padre Ugo, scultore, che è presente a Vicenza e dintorni nelle piazze con vari monumenti connessi alla celebrazione della Prima guerra mondiale. L’arte per Pozza è un interesse principale fino dalla giovinezza, compare come filo rosso nella sua attività editoriale.
Se il suo profilo è di editore, è ora il momento di recuperare quello di narratore, che inizia presto, ma diventa noto a un pubblico più vasto solo nel 1970. In quell’anno esce (per i buoni auspici del direttore editoriale Geno Pampaloni), Processo per eresia, con una trama che parte dalla storia, per approdare a un’espressione personalissima del sentire del tempo, che passa attraverso la visione dell’arte, nelle presenze di pitture, sculture e architetture. Nove storie che corrono tra il 1510 e il 1579, nell’epoca tra Rinascimento e Controriforma, in una terra veneta inquieta e pervasa da tentazioni di eresia, data la vicinanza con i paesi protestanti e la presenza a Venezia del Fontego dei Tedeschi, guardato a vista dalla Serenissima, ma comunque luogo di diffusione di idee di rivolta.
Nella precisa nota dell’autore, Pozza scrive: «I dialetti si sono imposti all’autore per ragioni di gusto, e di fantasia, per il senso acerbo e il suono dei termini, ricchi di vis naturale», il tutto nella determinazione di un «linguaggio di crisi contaminato» (anche nello stesso racconto di varietà idiomatiche e lessicali di diversa estrazione). In queste pagine compare più volte Tiziano, a cui Pozza ha dedicato una notevole biografia, uscita nel 1976. Da qui iniziano le Storie veneziane che ora Neri Pozza ripubblica a cura di chi scrive, accorpando anche i racconti de La putina greca (1972) e de Le luci della peste (1982). Un’occasione per scoprire un narratore di razza, che racconta Venezia e il Veneto, amatissimi, dal punto di vista dell’arte.
Le storie veneziane
di Neri Pozza, 640 pp., Neri Pozza, Vicenza, 2025, € 20

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta