
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Domaine affinità e differenze delle principali manifatture europee del Settecento
- Elena Franzoia
- 07 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


Una figura d'airone Meissen (particolare), di Johann Joachim Kändler, che sarà esposta a Chantilly
Porcellane dure e morbide a Chantilly
Al Domaine affinità e differenze delle principali manifatture europee del Settecento
- Elena Franzoia
- 07 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliIl Domaine riapre con tre mostre, allestite dal 5 settembre al 3 gennaio. I settecenteschi Grands Appartements accolgono «La fabbrica della stravaganza. Porcellane di Meissen e Chantilly», curata dal conservatore del Musée Condé Mathieu Deldicque e allestita con spiccato gusto scenografico da Peter Marino.
La mostra confronta affinità e differenze non solo tra due delle principali manifatture europee che si dedicarono all’«oro bianco» (Meissen specializzata nella porcellana dura e attiva dal 1710, Chantilly creata nel 1730 e specializzata in porcellana morbida) ma anche tra i due fondatori, Augusto il Forte, Elettore di Sassonia e re di Polonia, e Luigi Enrico di Borbone principe di Condé, entrambi collezionisti di porcellane estremo orientali.
Oltre ai celebri uccelli creati da Johann Joachim Kändler per il «fragile serraglio» del Palazzo Giapponese di Dresda, spiccano infatti in mostra le porcellane asiatiche collezionate da Condé che tornano a Chantilly per la prima volta dopo la Rivoluzione.
Ancora sul Settecento si concentra il Gabinetto di Arti Grafiche, che con la mostra «Carmontelle, o l’epoca della dolcezza di vivere» rende omaggio all’ufficiale-artista che ritrasse a tempera e acquerello i personaggi più illustri del suo tempo, da Mozart bambino con il padre e la sorella a intellettuali nobildonne come Louise d’Épinay ed Émilie du Châtelet, dallo scienziato conte di Buffon ad attrici e cantanti dell’Opéra.
Le celeberrime Très Riches Heures du Duc de Bérry sono infine protagoniste della mostra virtuale «Collezionare i Libri d’Ore. Tesori del Gabinetto dei Libri», che le contestualizza nell’ambito di oltre sessanta analoghi capolavori, miniati e a stampa.

Una figura d'airone Meissen (particolare), di Johann Joachim Kändler, che sarà esposta a Chantilly