Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliIl campo di studio e di riflessione è l’arte visiva dal secondo Novecento ad oggi. Un’arte che presenta chiaramente un carattere conflittuale: Astrattismorealismo, nostalgia classicista-provocazione violenta. Nicola Vitale propone un percorso diverso, un rinnovamento legato a un istinto espressivo, dove i criteri estetici si rifondano su elementi universalmente validi, di origine sensibile, «fisiologica».
La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni
di Nicola Vitale
212 pp., ill. a colori
Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2016
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.
Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena
Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche