Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliIl campo di studio e di riflessione è l’arte visiva dal secondo Novecento ad oggi. Un’arte che presenta chiaramente un carattere conflittuale: Astrattismorealismo, nostalgia classicista-provocazione violenta. Nicola Vitale propone un percorso diverso, un rinnovamento legato a un istinto espressivo, dove i criteri estetici si rifondano su elementi universalmente validi, di origine sensibile, «fisiologica».
La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni
di Nicola Vitale
212 pp., ill. a colori
Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2016
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento