Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pittura solare

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Il campo di studio e di riflessione è l’arte visiva dal secondo Novecento ad oggi. Un’arte che presenta chiaramente un carattere conflittuale: Astrattismorealismo, nostalgia classicista-provocazione violenta. Nicola Vitale propone un percorso diverso, un rinnovamento legato a un istinto espressivo, dove i criteri estetici si rifondano su elementi universalmente validi, di origine sensibile, «fisiologica».

La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni
di Nicola Vitale
212 pp., ill. a colori
Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2016
€ 20,00

Arabella Cifani, 05 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 325 l’omonimo Concilio dettò le linee di quella che sarebbe diventata la dottrina cattolica come ancora la conosciamo (con tutte le sue ricadute sull’arte), ma non fu un evento pacifico: fra i padri conciliari volarono anche schiaffoni e san Nicola da Bari prese a sberle il prete Ario

Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri

La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia

In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer

Pittura solare | Arabella Cifani

Pittura solare | Arabella Cifani