Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliSei artisti di origine ebraica per il Giorno della Memoria
Le opere di sei pittori piemontesi di origine ebraica, scelte dalla Fondazione Bottari Lattes per celebrare il Giorno della Memoria, sono esposte nella mostra «L’identità ebraica» nello Spazio Don Chisciotte fino al 19 marzo.
Realizzati tra gli anni Venti e il 2008, i dipinti spaziano fra la tradizione pittorica astratta e quella figurativa, cogliendo temi della cultura israelita, momenti di quotidianità e vicende drammatiche del secolo scorso.
Tra le opere più «antiche» vi sono due nature morte. Una è «Composizione con rose bianche allo specchio» realizzata nel 1925-30 da Ugo Malvano che, con uno stile memore della lezione impressionista, raffigura la fugacità della vita e della bellezza attraverso alcuni elementi simbolici immersi in un’atmosfera borghese, rarefatta ed elegante. Di segno opposto è invece la composizione con pere e grappoli d’uva di Carlo Levi del 1928, dove forme solitarie e silenziose riflettono le miserie umane alla luce di un naturalismo essenziale.
Poetici e intimisti sono i ritratti di donne di Dario Treves degli anni Trenta, eleganti signore che fuggono dall’incombente realtà sia leggendo un libro sia aspettando un treno.
Ad anticipare la svolta informale di Paola Levi-Montalcini è «La famiglia dell’Arlecchino» del 1947, in cui attraverso la scomposizione geometrica delle figure, l’artista conferisce forza a un abbraccio stretto e doloroso.
La malinconica e anticonformista pittura di Mario Lattes è invece documentata da opere quali «Il vecchio rabbino» del 1959 o «Interno di sinagoga» del 1987, con uomini simili a burattini, vittime del fato, di un tempo senza tempo come quello da cui emergono infine gli oggetti e le architetture dipinti da Stefano Levi della Torre, nipote di Carlo Levi e raffinata figura di intellettuale e artista.
Altri articoli dell'autore
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma
Presentata oggi a Palazzo di Città, si svolgerà dal 24 ottobre all’11 gennaio e avrà quattro nuove opere, tre sezioni rinnovate e un piano di restauro del patrimonio storico. Nel network oltre a Fondazione CRT, Iren e Compagnia di San Paolo anche Nitto ATP Finals
Fino al 5 ottobre 24 annunci in sei lingue in 14 stazioni, per la nuova commissione del programma Arts & Design della Metropolitan Transportation Authority, un modello ibrido pubblico–privato che dal 1985 arricchisce la rete con interventi artistici permanenti e temporanei