Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pirandello londinese

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«Non mi sono mai discostato da un riferimento alla realtà, anche se, anzi proprio perché, la realtà è l’invenzione che ciascuno di noi fa del mondo che percepisce», dichiarava nel 1969 Fausto Pirandello. Dall’8 luglio al 6 settembre la Estorick Collection ospita la prima retrospettiva a lui dedicata in Gran Bretagna, curata da Fabio Benzi con la Fondazione romana intitolata all’artista e che riunisce una cinquantina di opere. Fausto Pirandello (Roma, 1899-1975) è legato al celeberrimo padre, Luigi, da un rapporto stretto e introverso, come spiega Flavia Matitti nel saggio in catalogo.

Il drammaturgo coltiva la pittura in privato, conosce le ricerche coeve e Fausto, osservandolo dipingere, pensa di dedicarsi alla pittura. Il padre legge al figlio le sue opere per averne un parere e lo sprona nel corso del cammino artistico. Nel 1928 l’artista si trasferisce a Parigi, dove si confronta con la pittura di Cézanne e dei cubisti; ne scaturisce una delle prime opere caratterizzate da una cifra stilistica matura, «Donne con salamandra», ora nella mostra londinese.

Nel 1931, rientrato a Roma, è invitato alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale e al Premio Carnegie negli Stati Uniti. Di questa fase si ammirano alla Estorick Collection «La pioggia d’oro», «Palestra», «La scala» e alcune nature morte (forse troppo poche): «Anatomia», «Nocciole» e «Natura morta con oggetti elettrici». Dal dopoguerra il suo stile oscilla tra neocubismo e realismo, come documenta a Londra una decina di opere. 

Laura Lombardi, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Pirandello londinese | Laura Lombardi

Pirandello londinese | Laura Lombardi