Image

Pierfrancescano senza ombre

Affacciata a mezza costa sul Lago d’Orta e sull’isola di San Giulio, la casa seicentesca in cui Antonio Calderara (1903-78) visse dal 1953 fino alla morte, e dove ora si apre la Fondazione a lui intitolata, si mostra con la severa ed elegante semplicità di un convento. In quella sorta di eremo l’artista trovò il luogo ideale per raggiungere la concentrazione indispensabile alla sua pittura, immersa in un nitore pierfrancescano tanto nella stagione figurativa (dalla metà degli anni Venti fino al 1959), quanto dopo la svolta astratta.

Intrisi di una luce ferma, i suoi dipinti astratti lo pongono in dialogo con figure come Josef Albers e Max Bill, nella cui mostra «Konkrete Kunst» Calderara espose nel 1960, mentre nel 1968 era a Documenta a Kassel. Ora è il Masi a dedicargli sino al 22 gennaio 2017 l’esposizione «Antonio Calderara. Una luce senza ombre», a cura di Elio Schenini, in cui si rilegge il suo percorso dalle prime opere figurative fino agli scarni «Epigrammi» del 1978, affiancando a essi una scelta della sua collezione di opere di artisti amici, da Albers e Bill a Fontana, Manzoni, Dadamaino, Yves Klein, Morellet, Gianni Colombo.

Ada Masoero, 10 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Presentata a Milano la nuova grande installazione site specific di Michelangelo Pistoletto che inaugurerà il 18 aprile a Venezia il nuovo spazio Sanlorenzo Arts

Pierfrancescano senza ombre | Ada Masoero

Pierfrancescano senza ombre | Ada Masoero