Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Ascona (Svizzera). L’apertura ufficiale al pubblico e agli studiosi dell’Archivio Luigi Pericle era prevista per il 26 aprile, alla presenza di figure internazionali da Europa, America e Giappone. La pandemia ne ha ovviamente imposto il rinvio ma l’Archivio, aderendo alla campagna #iorestoacasa, presenta il cartellone d’incontri online «Luigi Pericle on stage. Clips d’arte nello spazio virtuale», accessibile dal 21 aprile, il martedì e il venerdì, sul sito www.luigipericle.org, sulle pagine Facebook, Instagram, Twitter e su YouTube (con sottotitoli in inglese).
Ad animarne le pagine sono storici, critici, curatori, giornalisti e studiosi, presenti con brevi clips tematiche e contenuti in pillole, in cui si affronta la personalità davvero multiforme di Luigi Pericle (1916-2001), puntando non solo sulla sua arte ma sui molti interessi intellettuali che coltivò, dalla teosofia alle filosofie orientali, l'esoterismo, l'astrologia e la spiritualità alternativa.
Fra i partecipanti al palinsesto figurano Andrea Biasca-Caroni, presidente dell’Archivio, che con la moglie Greta, direttore, ha letteralmente riscoperto Luigi Pericle e ne sta valorizzando la figura e, con lui, François Barras, Luca Bochicchio, Fabrizio Cassinelli, Angelo Lorenzo Crespi, Federico Crimi, Marco Pasi, Carla Schulz-Hoffmann, Anna de Fazio Siciliano, Chiara Gatti, Carole Haensler, Susanna Koeberle, Desirée Maida, Martina Mazzotta, Fabio Merlini, Nicoletta Mongini, Stefania Portinari, Michele Tavola, Italo Tomassoni, Piero Tomassoni.
Il debutto dell’Archivio è avvenuto nell’ultima Biennale di Venezia con la mostra «Beyond the Visible», presentata alla Fondazione Querini Stampalia e curata da Chiara Gatti con Luca Bochicchio, Marco Pasi e Michele Tavola. Intanto l’Archivio (che è un’associazione non profit) ha completato la catalogazione dei dipinti, delle chine, dei disegni, delle illustrazioni e dei bozzetti, cui si aggiungono il ricco fondo librario, i taccuini, gli oroscopi, i manoscritti e la corrispondenza, di cui è in corso la digitalizzazione e che saranno presto disponibili, mentre l’apertura fisica della sede, ormai pronta, è condizionata solo dagli eventi della pandemia.
Luigi Pericle Giovannetti e la moglie Orsolina Klainguti sulla Ferrari dell'artista
La biblioteca dell'Archivio Luigi Pericle ad Ascona
Altri articoli dell'autore
Le pratiche dei migliori artisti oggi attivi nel Paese con media diversi: pittura, fotografia, scultura, installazione, web art e cinema
In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 il museo milanese presenta «la più grande istallazione mai realizzata dall’artista giapponese»
L’opera fu realizzata da Giuseppe Grandi in 13 anni di lavoro, ritardato anche dalle difficoltà tecniche nella fusione delle grandi figure, e fu presentata al pubblico, appena terminata, il 6 dicembre 1894
Alberto Salvadori, direttore della Fondazione Ica Milano, ci guida nei due nuovi progetti espositivi delle due artiste che lavorano con media diversi



