Per vendere gli italiani ci vogliono gli stranieri
Se l'arte nostrana resta la sua carta vincente, Arte Fiera deve potenziare la presenza del collezionismo internazionale, mai come ora disposto a comprarla

Bologna. Accantonata la sezione dedicata all'Ottocento dopo l'esperimento dell'anno scorso Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, i direttori di ArteFiera, oggi al suo ultimo giorno (si è aperta il 23), sono tornati a concentrarsi sul moderno e sul contemporaneo per accattivarsi un più specifico bacino di collezionisti che rimane però, a detta di molti espositori, in gran parte italiano e piuttosto cauto negli acquisti.
Forse, visto il successo delle Italian Sales di Londra, l’indiscusso livello della fiera, riconosciuto specialmente alla parte del Novecento, e i riflettori puntati da tutto il mondo sul Paese che ospiterà l’Expo, sarebbe valsa la pena di favorire l'arrivo di collezionisti stranieri per dare maggiore ossigeno alle 188 gallerie presenti (quasi tutte italiane) in un momento non facile per la nostra economia. «Il mercato è fermo, spiegava Marianne Wild dell’omonima galleria di Teatina
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)









