Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliDopo mesi di restauro nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti ha riaperto il «Quartiere del Volterrano» (dal soprannome del pittore del ’600 Baldassare Franceschini), l’ala della reggia dove erano le stanze private della granduchessa Vittoria della Rovere.
Nella Sala delle Allegorie, affrescata appunto dal Volterrano, le pareti accolgono due celebri dipinti dello stesso pittore («Burla del Pievano Arlotto» e l’«Amore venale») e di altri artisti, mentre al centro è il marmo ottocentesco di Emilio Zocchi raffigurante «Michelangelo bambino». Si passa poi alla Sala delle Belle Arti dove si trova il «Cristo risorto» di Rubens.
Accessibile per la prima volta al pubblico è la Sala di Ercole affrescata da uno dei grandi protagonisti del Neoclassicismo, Pietro Benvenuti, con le «Fatiche di Ercole». Altro maestro della stagione neoclassica è Luigi Ademollo, nella Sala dell’Arca (che si affaccia sulla cappella delle Reliquie per la devozione privata della granduchessa), con la «Processione guidata da re David con l’Arca dell’Alleanza»; infine si accede alla Sala della Musica, da cui ci si può riconnettere al percorso di visita della Galleria Palatina.

La Sala di Ercole a Palazzo Pitti a Firenze
Altri articoli dell'autore
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali