Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliDal 2017 il borgo abruzzese di Pereto, tra L’Aquila e Roma, accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea dove hanno esposto artisti come Carol Rama o Enzo Cucchi, ma anche molti autori emergenti. È «Straperetana», un progetto che dissemina opere in ogni angolo del piccolo centro, dal bar alle case fino ai cortili. Lo hanno ideato Paola Capata e Delfo Durante, lo cura Saverio Verini con, come cocuratore dal 2020, l’artista pescarese Matteo Fato.
Un volume appena edito, Straperetana, corredato principalmente da foto con schede, riepiloga questa vivace esperienza dal 2017 al 2021 che nei giorni inaugurali richiama centinaia di visitatori, tanti quanti i circa 650 peretani, e continua. «Si è creata una sinergia con gli abitanti. Adesso possiamo forse dire che l’iniziativa appartiene anche a loro e al borgo», dice Paola Capata.
Sulle ragioni dell’impresa spiega: «Ho 48 anni e sono cresciuta con iniziative come “Arte all’arte” in Toscana, “Fuori uso” a Pescara e altre: ho un’idea dell’arte partecipata e partecipativa restituita al contesto in cui e per cui nasceva, con un intenso spirito di appartenenza al luogo che oggi, in Italia, trovo affievolito. L’intenzione è ritrovare una dimensione dell’arte più lenta e sentita soprattutto fuori dai grandi centri urbani».
Senza uno stop neanche nel 2020, durante la pandemia, il borgo ha accolto «un centinaio di artisti italiani giovani e meno giovani», fornendo anche «una mappatura», spiega ancora Capata, direttrice e fondatrice della Galleria Monitor di Roma, ma attiva anche a Lisbona e Pereto. «Ogni edizione cerca di dare uno sguardo anche alla scena abruzzese, aggiunge Verini. Si vuole così proseguire una tradizione italiana dove tanti episodi sono prodotti in contesti eccentrici se non marginali. Tra i luoghi d’arte contemporanea del centro Italia ora è presente anche Pereto».
Straperetana. Arte contemporanea nella porta d’Abruzzo,
a cura di Paola Capata, Delfo Durante, Matteo Fato e Saverio Verini, pp. 228, ill. col., Di Paolo Edizioni, Spoltore (Pe), € 20

Altri articoli dell'autore
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione