Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Passione Barocco

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

È veramente una passione quella che hanno vissuto Vittorio Ducrot e la moglie Isabella, a partire dal 1979, quando quest’ultima comprò una tela raffigurante il «Trionfo di papa Altieri Clemente X».

Vittorio Ducrot in prima persona ci narra la nascita e la crescita della sua raccolta, con i passi falsi commessi e gli ostacoli incontrati sul suo lungo cammino di ricercatore di opere d’arte: una narrazione coinvolgente, non filtrata ma libera nei giudizi, da meditare sulle motivazioni per le quali e attraverso le quali nascono sovente le raccolte d’arte.

Il volume, a cura di Letizia Treves, illustra  le 44 opere della Collezione Ducrot e si avvale di testi di Vittorio Ducrot, Claudio Strinati e Luciano Arcangeli.  

Passione Barocco. Collezione Ducrot
di Letizia Treves
224 pp., 79 ill.  col, 27 b./n.
Quodlibet, Macerata 2016
€ 35,00

Arabella Cifani, 15 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Passione Barocco | Arabella Cifani

Passione Barocco | Arabella Cifani