Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Passione Barocco

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

È veramente una passione quella che hanno vissuto Vittorio Ducrot e la moglie Isabella, a partire dal 1979, quando quest’ultima comprò una tela raffigurante il «Trionfo di papa Altieri Clemente X».

Vittorio Ducrot in prima persona ci narra la nascita e la crescita della sua raccolta, con i passi falsi commessi e gli ostacoli incontrati sul suo lungo cammino di ricercatore di opere d’arte: una narrazione coinvolgente, non filtrata ma libera nei giudizi, da meditare sulle motivazioni per le quali e attraverso le quali nascono sovente le raccolte d’arte.

Il volume, a cura di Letizia Treves, illustra  le 44 opere della Collezione Ducrot e si avvale di testi di Vittorio Ducrot, Claudio Strinati e Luciano Arcangeli.  

Passione Barocco. Collezione Ducrot
di Letizia Treves
224 pp., 79 ill.  col, 27 b./n.
Quodlibet, Macerata 2016
€ 35,00

Arabella Cifani, 15 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.

Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

Passione Barocco | Arabella Cifani

Passione Barocco | Arabella Cifani