Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Passione Barocco

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

È veramente una passione quella che hanno vissuto Vittorio Ducrot e la moglie Isabella, a partire dal 1979, quando quest’ultima comprò una tela raffigurante il «Trionfo di papa Altieri Clemente X».

Vittorio Ducrot in prima persona ci narra la nascita e la crescita della sua raccolta, con i passi falsi commessi e gli ostacoli incontrati sul suo lungo cammino di ricercatore di opere d’arte: una narrazione coinvolgente, non filtrata ma libera nei giudizi, da meditare sulle motivazioni per le quali e attraverso le quali nascono sovente le raccolte d’arte.

Il volume, a cura di Letizia Treves, illustra  le 44 opere della Collezione Ducrot e si avvale di testi di Vittorio Ducrot, Claudio Strinati e Luciano Arcangeli.  

Passione Barocco. Collezione Ducrot
di Letizia Treves
224 pp., 79 ill.  col, 27 b./n.
Quodlibet, Macerata 2016
€ 35,00

Arabella Cifani, 15 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Passione Barocco | Arabella Cifani

Passione Barocco | Arabella Cifani