Image

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Image

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Paolini siamo noi

Un nuovo arazzo dell'artista torinese realizzato dalla Galleria Verolino con l'Atelier Pinton

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Da alcuni anni la Galleria Antonio Verolino di Modena si sta dedicando insieme a Lucas Pinton, pronipote del fondatore, nel 1867, dell’Atelier Pinton a Felletin (Francia), alla rivalutazione dell’arazzo inteso come opera d’arte, proseguendo una tradizione già interpretata da grandi nomi come, ad esempio, Pablo Picasso, Alexander Calder, Fernand Léger e Victor Vasarely.

Dopo la serie di lavori nati dalla collaborazione con David Tremlett, Enzo Cucchi, Luigi Ontani, Joe Tilson, Bertozzi & Casoni e Mimmo Paladino, l’ultimo realizzato è l’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini, tessuto a mano, da cartone originale, in tre esemplari (122x180 cm).

Il soggetto, nato in occasione di una serie di collage realizzati tra il 2009 e il 2014, è un «autoritratto rovesciato» che sembra interrogarsi sulla doppia figura dell’autore e dello spettatore, tema centrale nella ricerca di Paolini, a partire dallo storico «Giovane che guarda Lorenzo Lotto» (1967).

Una silhouette maschile vista di spalle è intenta a osservare un quadro, evocato per mezzo di un tracciato lineare, mentre una cornice dorata inquadra la scena medesima.

In questa ambigua successione alterna di inquadrature concentriche, particolarmente adatta alla tecnica dell’arazzo, laddove l’immagine prende forma in porzioni omogenee di colore, lo sguardo del protagonista non vede alcunché dal momento che il «quadro» definito dalla cornice dorata cade alle sue spalle. «La figura rappresentata, chiarisce Paolini, anziché volgersi come di solito verso noi osservatori, occupa la nostra stessa collocazione: è rivolta a un al di là, verso qualcosa che non è dato vedere».
 

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Redazione GDA, 06 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al MoMA la retrospettiva della pioniera della performance che si vorrebbe rivedere più volte

Le due importanti città-stato etrusche sono gemellate idealmente da ieri

La nuova mostra dell’artista canadese negli spazi di Basement Roma trasforma lo spettatore in un «personaggio giocante» di un videogame

Quattromila iscritti nei primi due anni sono il segno del successo legato al binomio cultura e inclusione sociale, in un Paese dove c’è bisogno di sostenere la fotografia

Paolini siamo noi | Redazione GDA

Paolini siamo noi | Redazione GDA