Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Image

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Paolini siamo noi

Un nuovo arazzo dell'artista torinese realizzato dalla Galleria Verolino con l'Atelier Pinton

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Da alcuni anni la Galleria Antonio Verolino di Modena si sta dedicando insieme a Lucas Pinton, pronipote del fondatore, nel 1867, dell’Atelier Pinton a Felletin (Francia), alla rivalutazione dell’arazzo inteso come opera d’arte, proseguendo una tradizione già interpretata da grandi nomi come, ad esempio, Pablo Picasso, Alexander Calder, Fernand Léger e Victor Vasarely.

Dopo la serie di lavori nati dalla collaborazione con David Tremlett, Enzo Cucchi, Luigi Ontani, Joe Tilson, Bertozzi & Casoni e Mimmo Paladino, l’ultimo realizzato è l’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini, tessuto a mano, da cartone originale, in tre esemplari (122x180 cm).

Il soggetto, nato in occasione di una serie di collage realizzati tra il 2009 e il 2014, è un «autoritratto rovesciato» che sembra interrogarsi sulla doppia figura dell’autore e dello spettatore, tema centrale nella ricerca di Paolini, a partire dallo storico «Giovane che guarda Lorenzo Lotto» (1967).

Una silhouette maschile vista di spalle è intenta a osservare un quadro, evocato per mezzo di un tracciato lineare, mentre una cornice dorata inquadra la scena medesima.

In questa ambigua successione alterna di inquadrature concentriche, particolarmente adatta alla tecnica dell’arazzo, laddove l’immagine prende forma in porzioni omogenee di colore, lo sguardo del protagonista non vede alcunché dal momento che il «quadro» definito dalla cornice dorata cade alle sue spalle. «La figura rappresentata, chiarisce Paolini, anziché volgersi come di solito verso noi osservatori, occupa la nostra stessa collocazione: è rivolta a un al di là, verso qualcosa che non è dato vedere».
 

L’arazzo «Dopo Tutto» (2021) di Giulio Paolini (particolare)

Redazione GdA, 06 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Paolini siamo noi | Redazione GdA

Paolini siamo noi | Redazione GdA