Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliElisabetta Landi presenta, per la prima volta, un volume sul Palazzo Pallavicini a Bologna, indagando le vicende storiche e artistiche di un palazzo senatorio rimasto poco noto, pur essendo ricco di storia e di decori voluti dalla famiglia Pallavicini del ramo genovese: prima Gian Luca, plenipotenziario di Carlo VI e di Maria Teresa in Italia durante la Guerra di Successione austriaca nel 1746, e poi il figlio Giuseppe.
Il palazzo conserva un importante archivio che ha consentito di ricostruirne tutte le vicende di committenza. Residenza riccamente decorata dai maggiori artisti del secondo Settecento bolognese, vi brillavano nel Salone Senatorio gli affreschi del 1690 con la «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini. Affreschi acclamatissimi dai testi coevi e successivi e purtroppo distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Palazzo Pallavicini a Bologna. Una Reggia per un Principe, di Elisabetta Landi, 168 pp., ill. col., MnMprint, Bologna 2019, € 15,00

La «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini (particolare)
Altri articoli dell'autore
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI