Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini (particolare)

Image

La «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini (particolare)

Palazzo Pallavicini, reggia per un principe

In un libro le vicende storiche e artistiche di un palazzo senatorio bolognese poco noto

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Elisabetta Landi presenta, per la prima volta, un volume sul Palazzo Pallavicini a Bologna, indagando le vicende storiche e artistiche di un palazzo senatorio rimasto poco noto, pur essendo ricco di storia e di decori voluti dalla famiglia Pallavicini del ramo genovese: prima Gian Luca, plenipotenziario di Carlo VI e di Maria Teresa in Italia durante la Guerra di Successione austriaca nel 1746, e poi il figlio Giuseppe.

Il palazzo conserva un importante archivio che ha consentito di ricostruirne tutte le vicende di committenza. Residenza riccamente decorata dai maggiori artisti del secondo Settecento bolognese, vi brillavano nel Salone Senatorio gli affreschi del 1690 con la «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini. Affreschi acclamatissimi dai testi coevi e successivi e purtroppo distrutti durante la seconda guerra mondiale.

Palazzo Pallavicini a Bologna. Una Reggia per un Principe, di Elisabetta Landi, 168 pp., ill. col., MnMprint, Bologna 2019, € 15,00

La «Storia di Fetonte» di Giovanni Antonio Burrini (particolare)

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 29 maggio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Pinacoteca Nazionale esposti 60 disegni dei maggiori maestri italiani dal XV al XX secolo selezionati dalla raccolta donata nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi

 Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi

A Palazzo Nicolosio Lomellino una cinquantina di opere dell’artista toscano e di suoi contemporanei sul finire dell’Ottocento, tra modernità e simbolismo

Acquistati per 8 milioni di dollari all’asta della collezione Saunders tenuta da Sotheby’s New York, i due dipinti saranno esposti a turno al Mauritshuis a L’Aia e al Frans Hals Museum ad Harleem

Palazzo Pallavicini, reggia per un principe | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Palazzo Pallavicini, reggia per un principe | Giovanni Pellinghelli del Monticello