Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Otto fatiche per il papa

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il 23 maggio il Polo Museale del Lazio e la Fondazione Silvano Toti, che ha finanziato i lavori, hanno presentato il restauro del soffitto e del fregio a fresco della Sala delle Fatiche di Ercole, l’ultima delle stanze del rinascimentale appartamento di Pietro Barbo, papa Paolo II, in Palazzo Venezia (cfr. n. 367, set. ’16, p.31). Anticamente detta Sala dei paramenti, in quanto custodiva i paramenti del pontefice, deve il nome odierno al fregio a fresco delle pareti che raffigura, intervallate da quattro fontane con amorini, otto delle dodici mitiche fatiche.


In passato si è avanzato il nome di Andrea Mantegna, ma l’autore di queste quattrocentesche pitture è ancora anonimo: secondo la maggioranza degli studiosi si tratta di un artista di origine settentrionale o un miniatore della corte pontificia.

Stefano Luppi, 09 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Otto fatiche per il papa | Stefano Luppi

Otto fatiche per il papa | Stefano Luppi