Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Otto fatiche per il papa

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il 23 maggio il Polo Museale del Lazio e la Fondazione Silvano Toti, che ha finanziato i lavori, hanno presentato il restauro del soffitto e del fregio a fresco della Sala delle Fatiche di Ercole, l’ultima delle stanze del rinascimentale appartamento di Pietro Barbo, papa Paolo II, in Palazzo Venezia (cfr. n. 367, set. ’16, p.31). Anticamente detta Sala dei paramenti, in quanto custodiva i paramenti del pontefice, deve il nome odierno al fregio a fresco delle pareti che raffigura, intervallate da quattro fontane con amorini, otto delle dodici mitiche fatiche.


In passato si è avanzato il nome di Andrea Mantegna, ma l’autore di queste quattrocentesche pitture è ancora anonimo: secondo la maggioranza degli studiosi si tratta di un artista di origine settentrionale o un miniatore della corte pontificia.

Stefano Luppi, 09 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto 

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Otto fatiche per il papa | Stefano Luppi

Otto fatiche per il papa | Stefano Luppi