Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pagina da taccuino originale di Orhan Pamuk. Cortesia Orhan Pamuk. Foto Emre Dörter

Image

Pagina da taccuino originale di Orhan Pamuk. Cortesia Orhan Pamuk. Foto Emre Dörter

Orhan Pamuk in versione pittore

Nel Labirinto della Masone esposti dodici taccuini dello scrittore turco

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«Fra i sette e i ventidue anni, spiega Orhan Pamuk (Istanbul, 1952), lo scrittore turco Nobel per la letteratura 2006, nell’ultimo libro Ricordi di montagne lontane in libreria dal 14 novembre (traduzione di Margherita Botto, Einaudi, Torino 2023, pp. 392, € 34), ho creduto che sarei stato un pittore. A ventidue anni il pittore in me è morto e ho cominciato a scrivere romanzi. Nel 2008 sono entrato in un negozio per uscirne con due sacchetti pieni di matite e pennelli, poi ho cominciato a disegnare su piccoli taccuini, fra il piacere e il timore. Sì, il pittore in me non era morto». 

I risultati di questa prolungata attività visiva dello scrittore, già creatore del Museo dell’innocenza visitabile a Istanbul, in località Beyoğlu nel quartiere di Çukurcuma e da cui è scaturito il libro omonimo, sono visibili in parte sulle pagine della nuova pubblicazione e più ampiamente presso il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (Pr). Qui, dal 18 novembre al 17 marzo 2024 è allestita la mostra «Orhan Pamuk. Parole e immagini», a cura di Edoardo Pepino, nella quale sono ordinati dodici taccuini dell’autore turco. È così possibile letteralmente «entrare» nel processo creativo di Pamuk attraverso un percorso che si snoda tra parole e immagini: i taccuini, infatti, alternano pagina dopo pagina poesia visiva, figure oniriche e note di viaggio filtrate dal mondo interiore dello scrittore. 
IMG20231114165028565_130_130.jpeg
Questa figurazione e le parole che con essa si dividono lo spazio creativo, vere e proprie composizioni di termini, di colori, di linee e punti, permette di valutare non solo la tecnica dell’artista, ma anche i «debiti» contratti con importanti artisti visivi come Anselm Kiefer, Raymond Pettibon e Cy Twombly. Nella prima sala della mostra i taccuini scelti, la cui produzione inizia nel 2009 e non si è più interrotta, sono mostrati aperti su una delle immagini principali mentre schermi digitali attigui ai pezzi mostrano l’intero contenuto. 

Nella seconda sala, attraverso un documentario-intervista inedito, si conosce la poetica del Nobel e il suo rapporto tra parola e immagine mentre l’ultima sezione porta a una dimensione più intima dell’universo valoriale dell’intellettuale. Viene analizzata, infatti, la casa turca dello scrittore-artista, centrale nella sua riflessione: otto schermi accostati e leggermente sovrapposti uno all’altro evocano le finestre dell’abitazione e proiettano immagini dei taccuini e anche immagini reali, creando un emozionante connubio tra realtà e immaginazione.

Stefano Luppi, 16 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Orhan Pamuk in versione pittore | Stefano Luppi

Orhan Pamuk in versione pittore | Stefano Luppi