Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliTorna a Parma Mercanteinfiera, con un’edizione autunnale, la numero 41, visitabile al quartiere fieristico fino al 9 ottobre. Oltre un migliaio di espositori, provenienti dall’Italia e dall’estero propongono nei 40mila metri quadrati espositivi migliaia di oggetti per ogni tipologia e settore di collezionismo, dall’antiquariato al vintage, dal design storico al modernariato.
A ciò si aggiungono quattro rassegne collaterali, dedicate ai figurini delle sorelle Fontana, celebri protagoniste delle origini dell’alta moda italiana, allo scienziato comasco Alessandro Volta (1745-1827), al fotografo piemontese Adriano Scoffone (1891-1980) e alla collezione di fotografia di Fiere di Parma (evento in collaborazione con il nuovo partner Mia Photo Fair di Milano).
«Il Giornale dell’Arte» ha compiuto un «viaggio» tra gli stand insieme a Ilaria Dazzi, exhibition director della manifestazione. Tantissimi gli oggetti interessanti, con alcuni pezzi notevoli proposti dalla galleria di Canedole (Mn): si notano un ben conservato «chmta» indiano, uno strumento musicale del XVIII secolo utilizzato durante le danze che aprivano il raccolto, insieme a uno smalto di manifattura limosina del 1520 e a un coperchio di sarcofago in marmo del II-III secolo. C’è, sempre in questo stand preso a dimostrazione della varietà espositiva, un «Cristo benedicente» di Bernardino Luini databile intorno al 1530 e delle pantofole papali in velluto e filo d’oro di inizio ’700.
Girovagando si incontra un uovo di struzzo trasformato nel secondo ’800 in un orologio dotato di bussola e barometro (da Stefanini Alessandro & C. di Reggio Emilia) e poco lontano, da Tarissi e Traversi Antiquariato Kft di Sopron (Ungheria), un olio su carta riportato su superficie metallica di Andrea De Crescenzo che raffigura il golfo di Palinuro.
Da Furlanetto di Milano è esposta una carta geografica del 1624, con un disegno del Sacro Monte di San Francesco D’Orta, mentre Antichità Biasio di Abano Terme (Pd) mette al centro del proprio spazio uno specchio con console Luigi XV. C’è anche molta fotografia storica al Mercanteinfiera: segnaliamo, a esempio, un’immagine dell’allunaggio dell’Apollo 11 con l’astronauta che osserva la bandiera americana, dell’Agenzia France Presse, proposta da Art Decoratif di Roberto Centrella di Fiumicino, Roma).
Infine è magnifica l’armatura di samurai, risalente ai primi del XIV secolo, esposta presso lo stand di Lucio Morini di Brescia. Ma quanto indicato è solo un piccolo «baedeker» di quanto esposto, visto che passeggiando tra gli stand si incrociano anche un bassorilievo fiorentino del ‘700, un raro ventaglio dei primi del '900 e un rosaceo porta profumi in opalina del 1870 vicino a un quadro di Sonia Delaunay (1885-1979). Insieme a numerosi pezzi di design firmati da Gio Ponti, Franco Albini e Vico Magistretti.
Specchiera e console Luigi XV, da Antichità Biasio
«Cristo Benedicente» (1530) di Bernardino Luini, da Fabbri Arte
Altri articoli dell'autore
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria



