Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliVengono messi a confronto, con encomiabile sforzo innovativo, documenti figurativi, testimonianze musicali, letterarie e archivistiche fra fine Cinque e inizio Seicento, cercando di restituire gli elementi che caratterizzano il triplice percorso religioso, estetico e letterario che si viene a creare con la fine del Concilio di Trento (1563) a Bologna e in genere nell’Italia settentrionale.
Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013
a cura di Marinella Pigozzi
pp. 197
Bononia University Press, Bologna 2015
€ 28,00
Altri articoli dell'autore
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi