Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliLa Grecia ha rivisto la normativa sull’esportazione di opere d’arte dai musei: per quelle solitamente custodite nei depositi, ora sono consentiti 25 anni con estensione di altri 25, dopo l’autorizzazione ministeriale e con il coinvolgimento di un unico ente straniero. Nei depositi dei musei greci ci sono però decine di milioni di oggetti e opere, mai esposti.
Si chiede allora, retoricamente, la ministra della Cultura Lina Mendoni: «È preferibile che i nostri beni culturali rimangano dimenticati nei musei, oppure che diventino ambasciatori di Grecia all’estero?». Successivamente ha ammesso trattarsi di una norma «ad museum»: nel senso che è stata adottata per favorire un progetto specifico, quello della succursale del Benaki di Atene a Melbourne.
L’esempio indicato come quello da imitare è il Louvre Abu Dhabi, anche se il museo ateniese è privato. Il progetto previsto per Melbourne, dove vive una nutrita comunità della diaspora greca, è stato da poco illustrato e verrà gestito in partnership col Museo ellenico della città che ha ricevuto prestiti dal Benaki. Prevede il restauro dell’edificio ottocentesco e monumentale del catasto in disuso e la costruzione di una torre di 29 piani a uso commerciale che servirà per finanziare anche la parte museale; il costo previsto è di 155 milioni di euro.
La struttura avrà un foyer di libero accesso, una terrazza panoramica, spazi di oltre mille metri quadrati per le collezioni rappresentative di tutte le epoche e le mostre internazionali orientate al contemporaneo. Il progetto è stato presentato alle autorità competenti per l’approvazione, ma i tempi necessari alla realizzazione non sono invece stati resi noti.

La succursale del Benaki di Atene a Melbourne
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali