Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nessuno conosce Giuda

Nessuno conosce Giuda

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Al Museo Pieganti una mostra di Lorenzo de Carris

 

Esecutore di scene sacre, Lorenzo de Carris detto il Giuda (1465/66-1555) «era un pittore di qualità. Nessuno lo conosce e lo proponiamo per valorizzare il nostro patrimonio». Alessandro Delpriori motiva così «Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento», mostra aperta fino al 2 ottobre al Museo Piersanti di Matelica, di cui Delpriori è sindaco e che ha curato con Matteo Mazzalupi. «In una recensione del 1981 su Lorenzo Lotto Federico Zeri inserì intuizioni geniali sull’artista in poche righe» e anche da lì nasce l’idea della rassegna con nuovi studi in catalogo.

 

Il ricordo dello studioso non è casuale: «Il suo forte legame con le Marche e la mostra hanno spinto la Fondazione Zeri a organizzare qui una summer school dal 2 al 9 luglio di cui siamo felici». Questo corso specialistico su «Marche 1500. Tra protoclassicismo ed eccentrici al tempo di Perugino e di Raffaello» è curato da Anna Maria Ambrosini Massari e Andrea De Marchi e apre un ciclo annuale dell’istituto di Bologna. Quanto a Lorenzo di Giovanni detto il Giuda de Carolis o, meglio, de Carris, matelicese a lungo attivo a Macerata dove morì, prima guardò a Luca Signorelli, «poi vide Lotto e Cola dell’Amatrice che era stato con Raffaello in Vaticano» e si inserì «in un classicismo riformato della corrente raffaellesca fino a diventare un pittore antiquariale», dice Delpriori. Perché detto «Giuda»? «Non si sa. Il primo documento a chiamarlo così è del 1502. Di origine slava, il nome De Carris può suggerire il mestiere di cardatore, professione degli ebrei, ma è una pura ipotesi».

 

Stefano Miliani, 02 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Nessuno conosce Giuda | Stefano Miliani

Nessuno conosce Giuda | Stefano Miliani