Nessuna immagine di vergognoso lucro

Federico Castelli Gattinara |

Nel 2013 in occasione dei 450 anni dal decreto sulle immagini promulgato nel 1563 dal Concilio di Trento, la Pontificia Università Gregoriana di Roma aveva tenuto un convegno di studi. Il decreto riguardava il delicato tema della  venerazione  delle reliquie dei santi e delle immagini.

Le correnti di pensiero nella stessa chiesa tridentina erano diverse, una più assolutista e reazionaria, capeggiata dal cardinal Paleotti, una più liberale, che finì per prevalere. I padri conciliari si preoccuparono di bandire dalle opere d’arte sacra ogni «superstizione», «vergognoso lucro» e «lascivia», affinché non apparisse «niente di profano e niente di non onesto». Erano i vescovi ad avere il compito di vigilare su opere e artisti.

Gli atti del convegno di tre anni fa sono stati ora pubblicati. Il volume apre con tre saggi sulla teologia dell’immagine, quindi tratta nello specifico l’identità e la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara