Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lo studio dello scultore Gianni Grimaldi a Seriate sarà aperto alle visite guidate a partire da mercoledì 10 ottobre

Image

Lo studio dello scultore Gianni Grimaldi a Seriate sarà aperto alle visite guidate a partire da mercoledì 10 ottobre

Nelle fucine degli scultori

Porte aperte in tre studi lombardi alla scoperta dei segreti della scultura

Anna Maria Farinato

Leggi i suoi articoli

Bergamo. Tre scultori lombardi, diversi per tecnica, approccio e stile aprono le loro «officine» al pubblico desideroso di capire come dalla materia grezza e dal progetto su carta si arriva all'opera finita.

Per capire l'arte all'origine «L'Officina della Scultura 2018» dall'8 al 21 ottobre consentirà di accedere gratuitamente alla casa studio di Piero Cattaneo (1929-2003) a Bergamo, al laboratorio studio di Gianni Grimaldi (1930)a Seriate e allo studio di Armando Marrocco (1939) a Bollate, tramite visite guidate, workshop, testimonianze e incontri rivolti prevalentemente alle scolaresche, ma non solo. 

Ideato e promosso da Associazione Piero Cattaneo di Bergamo, col sostegno di Fondazione Cariplo e Provincia di Bergamo, il progetto «Officina della Scultura» è il primo passo di una iniziativa che si prevede di estendere all'intero territorio lombardo. L'obiettivo è di realizzare una mappatura regionale degli atelier d'artista preliminare alla creazione di una rete finalizzata alla loro conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione.
 

Lo studio dello scultore Gianni Grimaldi a Seriate sarà aperto alle visite guidate a partire da mercoledì 10 ottobre

Anna Maria Farinato, 08 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da settembre a novembre la prima edizione della Biennale uzbeka esplorerà arte, artigianato ed emozioni attraverso il cibo. Folta la partecipazione internazionale con, tra gli altri, Antony Gormley, Eva Jospin, Wael Shawky, Carsten Höller, Subodh Gupta, Erika Verzutti e Binta Diaw

L’Anfiteatro Flavio a Roma  lo scorso anno ha visto oltre 14,7 milioni di presenze, per un introito lordo che supera i 100 milioni di euro. Numeri in crescita anche a Firenze e nel parco archeologico vesuviano. Complessivamente il 2024 ha fatto registrare 60.850.091 di visitatori nei musei italiani, + 5,3% rispetto all’anno precedente, e 382.004.344 euro d’incassi (+23%)

Nell’antico complesso di Marsiglia l’artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo

Una settantina di artisti internazionali (dall’Italia, Binta Diaw e Bekhbaatar Enkhtur) parteciperanno all’edizione inaugurale della rassegna uzbeka, in programma da settembre a novembre. Sarà anche l’opportunità per avviare un progetto permanente e a lungo termine per rivitalizzare spazi dell’antica città sulla Via della Seta

Nelle fucine degli scultori | Anna Maria Farinato

Nelle fucine degli scultori | Anna Maria Farinato