Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Colosseo si conferma il monumento statale più visitato nel 2024 con 14.733.395 presenze

xxx

Image

Il Colosseo si conferma il monumento statale più visitato nel 2024 con 14.733.395 presenze

xxx

Colosseo, Uffizi e Pompei i più visitati del 2024

L’Anfiteatro Flavio a Roma  lo scorso anno ha visto oltre 14,7 milioni di presenze, per un introito lordo che supera i 100 milioni di euro. Numeri in crescita anche a Firenze e nel parco archeologico vesuviano. Complessivamente il 2024 ha fatto registrare 60.850.091 di visitatori nei musei italiani, + 5,3% rispetto all’anno precedente, e 382.004.344 euro d’incassi (+23%)

Il Ministero della Cultura ha pubblicato i dati relativi alla frequentazione e agli introiti per il 2024 di musei, monumenti e aree archeologiche statali. Nel complesso l'anno passato ha totalizzato un numero di visitatori che supera la stessa popolazione italiana: 60.850.091, + 5,3% rispetto al 2023, e 382.004.344 euro d’incassi in crescita del 23%. «È il miglior risultato di sempre dei musei e dei parchi archeologici statali,  commenta il ministro Alessandro Giuli, superiore perfino ai livelli pre Covid: nel 2019 si erano raggiunti i 54,8 milioni di visitatori».

Elaborati dal Sistan, il sistema statistico del MiC, i numeri ancora una volta portano al vertice della «top 30» dei luoghi della cultura il Parco archeologico del Colosseo con 14.733.395 visitatori e 101.902.884 euro di incassi, con un incremento, rispetto all’anno precedente di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti. Al secondo posto le Gallerie degli Uffizi a Firenze, con 5.294.968 biglietti staccati per 61.943.626 euro di incassi. Anche in questo caso i dati mostrano una crescita sul 2023 del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti. Al terzo posto il Parco archeologico di Pompei con 4.267.233 visitatori e un incasso totale di 55.291.542 euro, un dato in aumento del 5% sia per il numero dei visitatori che degli introiti. 
 

Da segnalare il quarto posto del Pantheon che, dopo la non indolore introduzione del biglietto a pagamento,  nel primo anno in cui per tutti e dodici i mesi non è più stato gratuito ha fatto registrare 4.086.947 di ingressi e 14.712.752 euro di introiti. Seguono, tra i primi dieci siti  più visitati, la Galleria dell’Accademia di Firenze (2.189.103), Castel Sant’Angelo a Roma (1.315.063), il Museo Egizio di Torino (1.036.689), la Reggia di Caserta (902.410), Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli (729.907) e il Museo del Bargello a Firenze (720.470).

Le posizioni successive sono occupate da Vittoriano e Palazzo Venezia a Roma (672.230), Musei Reali di Torino (660.934), Galleria Borghese a Roma (599.104), Pinacoteca di Brera a Milano (546.517), Mann-Museo Archeologico Nazionale di Napoli (532.985), Cenacolo Vinciano a Milano (529.422), Parco Archeologico di Ercolano (521.514), Castel Sant’Elmo a Napoli (510.135), Reggia di Venaria (To) (501.787), Parco Archeologico di Paestum e Velia (Sa) (450.677), Palazzo Reale di Napoli (427.630), Castello di Miramare a Trieste (404.785), Museo Archeologico di Venezia (378.873), Palazzo Barberini a Roma (322.173), Parco Archeologico di Ostia antica (Rm) (320.028), Gallerie dell’Accademia di Venezia (309.202), Museo Nazionale Romano a Roma (284.937), Palazzo Ducale a Mantova (269.698), Castello Scaligero di Sirmione (Bs) (262.095) e  Terme di Caracalla (Rm) (258.687).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I 30 musei, monumenti e aree archeologiche statali più visitati del 2024 e relativi introiti. Fonte Ministero della Cultura/Sistan

Anna Maria Farinato, 15 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’antico complesso di Marsiglia l’artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo

Palazzo Firenze a Roma ospita gli scatti dei viaggi per il mondo dello scrittore argentino e della compagna Maria Kodama, una mostra sullo storico trimestrale della Dante e un’installazione 

Il marmo in tutte le sue forme, nelle creazioni di grandi designer e di giovani progettisti, è protagonista della manifestazione diffusa, affidata quest’anno a Domenico Raimondi

La forza dei legami e della memoria a Beaufort24, la rassegna che si estende sull'intero litorale belga, e il potere trasformativo dell’arte e dell’architettura contemporanee a Bruges, la città gioiello patrimonio Unesco 

Colosseo, Uffizi e Pompei i più visitati del 2024 | Anna Maria Farinato

Colosseo, Uffizi e Pompei i più visitati del 2024 | Anna Maria Farinato