
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La Biennale Bregaglia 2020 sinergica con Art Safiental
- Ada Masoero
- 29 giugno 2020
- 00’minuti di lettura


La chiesa di Nossa Dona (risalente al X secolo) nel Canton Grigioni in Svizzera
Nella valle di Giacometti
La Biennale Bregaglia 2020 sinergica con Art Safiental
- Ada Masoero
- 29 giugno 2020
- 00’minuti di lettura
Antichissima via di transito attraverso Alpi, abitata da millenni e romanizzata da Augusto, la Val Bregaglia, di lingua italiana ma estesa in prevalenza in Svizzera, è una spaccatura profonda che congiunge Chiavenna al Maloja e di lì all’Engadina. Per alcuni studiosi le sue rupi avrebbero suggerito ad Alberto Giacometti (qui nato nel 1901) la superficie tormentata delle sue sculture, e la magnificenza dei paesaggi vi ha richiamato sin dall’Ottocento un turismo internazionale di gran livello (compresi Nietzsche e Segantini).
Dal 5 luglio al 27 settembre questi luoghi ospitano la Biennale Bregaglia 2020, curata da Luciano Fasciati con Francine Bernasconi e Sarah Wiesendanger, nell’area della chiesa di Nossa Dona (risalente al X secolo) e nella zona di Lan Müraia (insediamento romano), nei pressi di Promontogno. L’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia, attiva dal 2012, ha selezionato numerosi artisti svizzeri, chiedendo loro di realizzare opere apposite. È stata attivata anche una collaborazione, con offerte congiunte, con la rassegna d’arte grigionese Art Safiental e sono numerosi gli eventi, le visite guidate e le attività collaterali.

La chiesa di Nossa Dona (risalente al X secolo) nel Canton Grigioni in Svizzera