Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Musée des Beaux-Arts di Agen (che riapre al pubblico oggi) con l'attiguo Théâtre. Foto (tratta da Wikimedia Commons): John Seb Barber | CC BY 2.0

Image

Il Musée des Beaux-Arts di Agen (che riapre al pubblico oggi) con l'attiguo Théâtre. Foto (tratta da Wikimedia Commons): John Seb Barber | CC BY 2.0

Musei: il calendario delle riaperture in Francia

Oggi è la volta dei «piccoli musei»; a partire dal 2 giugno anche i parigini. Ma per Louvre, d'Orsay e Pompidou occorrerà attendere a luglio

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Oggi, primo giorno di ripartenza per la Francia, dove tutti i luoghi della cultura sono chiusi da metà marzo a causa dell'epidemia di Covid-19, riaprono le loro porte le gallerie d'arte e i «piccoli musei» (quelli dove è «possibile mettere in pratica le misure sanitarie come la distanza di sicurezza», ha precisato il ministero francese della Cultura).

Tra questi, il Musée des Beaux-Arts di Agen e il Musée Girodet di Montargis. A Parigi, l'Institut Giacometti ha annunciato la sua riapertura per il 15 maggio (ma solo su prenotazione online e obbligo di mascherina) con la mostra «Alla ricerca delle opere scomparse» (fino al 21 giugno). Riapriranno a breve anche il Musée Soulages di Rodez, il 21 (e per un massimo di 100 visitatori), e il Musée de Grenoble il 27.

La Francia entrerà in una nuova fase il 2 giugno e a quel punto anche i “grandi musei” potranno riaprire in modo progressivo. Solo se, naturalmente, l'evoluzione dell'epidemia lo permetterà. A Parigi, il consigliere comunale alla Cultura, Christophe Girard, ha annunciato la riapertura dei musei della città a partire dal 16 giugno. Prima il Musée Cernuschi, il Musée Bourdelle e la Maison de Balzac, poi, ma solo parzialmente, il Musée d'art moderne de la ville de Paris e il Petit Palais (la mostra «La forza del destino. Capolavori della collezione Prat» che si tiene fino al 4 ottobre).

Sono rinviate invece a settembre le riaperture dopo lavori, e che erano attese in primavera, del Palais Galliera e del Musée Carnavalet. Puntano per una riapertura già dal 2 giugno il Marmottan-Monet e il museo di mostre virtuali Atelier de Lumières, a Parigi, e la Collection Lambert di Avignone. Il Louvre-Lens e il Centre-Pompidou Metz sperano di poter riaprire rispettivamente il 3 e il 13 giugno.

Per i grandi musei parigini, Louvre, Musée d'Orsay e ancora Centre Pompidou e Palais de Tokyo, bisognerà pazientare probabilmente fino a luglio. Moltissimi eventi e rassegne sono state cancellate per il 2020. L'ultima in data, con comunicato di stamattina, la 32ma edizione della Biennale Paris, che è stata rinviata al settembre 2021. Dalla reggia di Versailles hanno inoltre fatto sapere al GdA che la grande mostra estiva d'arte contemporanea prevista quest'anno sarà presentata nell'estate 2021.

Luana De Micco, 11 maggio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Reggia del Re Sole sono esposte 250 opere appartenute a Louis de France, figlio di Luigi XIV e padre di Filippo V

Al Musée Picasso due mostre celebrano, nelle stesse date, due artisti statunitensi uniti da una stessa forza sovversiva e un comune gusto per la satira

I curatori personalmente scelti dal 93enne artista tedesco hanno allestito una retrospettiva monumentale: circa 263 opere, «dal primo dipinto del 1962 all’ultimo del 2017», oltre a disegni e acquerelli 

Alla Fondation Beyeler la prima, imponente (oltre 300 opere) retrospettiva svizzera della 96enne artista giapponese

Musei: il calendario delle riaperture in Francia | Luana De Micco

Musei: il calendario delle riaperture in Francia | Luana De Micco