Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli
La scelta di uno spazio, con vista sulla piazza del Casino, che ospiterà eventi e mostre in un crocevia internazionale, nei pressi dell’Italia, tiene conto dell’interesse crescente verso arte e cultura sviluppatosi negli anni del principato di Alberto II, anche grazie all’ampliamento del porto e del territorio, come confermano gli esiti molto soddisfacenti delle fiere e mostre al Grimaldi Forum e al Nouveau Musée National a Villa Paloma.
La galleria, che mantiene il suo impegno a offrire un ambiente riservato e di buon gusto per collezionisti scelti, musei e studiosi, apre con la mostra «Glazed: The Legacy of the Della Robbia» in collaborazione con Sotheby’s (in parte la mostra si era già tenuta dal 21 ottobre al 18 novembre scorso nella sede newyorkese della casa d’aste): 18 opere in terracotta invetriata, il metodo inventato da Luca della Robbia e portato avanti nei decenni successivi da Andrea e Giovanni, Girolamo e Luca il giovane.
Il ruolo di rilievo di Moretti in ambito internazionale è ormai indiscusso: dopo l’apertura della prima galleria a Firenze nel 1999 con la mostra «Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari», e di quella londinese nel 2005 (che da luglio si trasferirà in Duke Street), Moretti quest’anno sarà nuovamente presidente della Biennale Antiquariato di Palazzo Corsini. La sua galleria svolge da molti anni attività filantropiche nel mondo dell’arte, finanziando pubblicazioni di monografie su pittori italiani, borsisti presso molte istituzioni e donando opere a importanti musei del mondo. «Monaco è una città che frequento dal 2001 e che ho visto in espansione per il mercato dell’arte e in tempi recenti ho deciso di aprire uno spazio perché credo che possa diventare una delle capitali europee del nostro settore», spiega Moretti. «Londra rimarrà un punto fondamentale della galleria Moretti e a luglio 2017 contiamo di trasferirci nella nuova sede».
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca