Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliModigliani e Bonalumi nell’asta di maggio
Quando si parla di aste in un Paese come il nostro è importante tener presente che il mondo del collezionismo e l’offerta sono composti da una costellazione ricca e piena di sorprese e non solo da colossi internazionali. In questo panorama un buon posto è occupato da Porro & C., casa d’aste nata nel 2003 per volontà di Casimiro Porro, navigatissimo dealer, con sede milanese nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio. Piccoli capolavori sono passati da qui per finire nelle mani di lungimiranti collezionisti, dalla prima asta del 2003 che presentava una collezione d’arte napoletana dal Seicento alla metà dell’Ottocento comprendente dipinti, mobili e preziose porcellane di Capodimonte, fino alle più recenti, dove sono stati proposti importanti opere di ogni epoca con un attento occhio al contemporaneo e alle superstar delle italian sales quali Burri, Castellani, Capogrossi, Fontana, Griffa e Scheggi. I risultati sono stati significativi, basti pensare ai due Capricci di Francesco Guardi battuti nel 2004 per 1.167.800 euro o a «Carte de Mars par l’Eau et le Fer» di Yves Klein, aggiudicato nel 2012 per 849.800 euro.
Tra il 2004 e il 2005 la moda ha occupato la casa d’aste con le vendite delle collezioni Biki, la grande couturiére degli anni Cinquanta imparentata con Puccini, ricca di capolavori della pittura veneziana del Settecento, mentre il 2005 è stato il momento della collezione di Gianni Versace con due vendite: la prima degli arredi e i dipinti dell’abitazione milanese, la seconda delle collezioni conservate nella villa di Moltrasio sul lago di Como. Il successo è stato suggellato dalle percentuali di vendita che per la prima asta Versace è giunta al 95%.
Quest’anno a brillare nell’asta di maggio dedicata all’arte moderna e contemporanea organizzata da Kimiko Bossi, capo del dipartimento, saranno soprattutto due lotti. Il primo è un Modigliani intitolato «Cariatide», stimato 130mila-150mila euro, parte di una serie di lavori eseguiti dal pittore livornese nel 1911-13, che comprende dipinti, disegni preparatori e sculture e testimonia l’interesse di Modigliani per l’arte greca antica e per quella africana, con elementi sapientemente mescolati. L’altra stella dell’asta sarà «Azzurro» di Agostino Bonalumi del 1989, stimato 130mila-150mila euro. Con le sue poetiche estroflessioni della tela, Bonalumi rappresenta uno dei più desiderati artisti sul mercato, come testimonia il suo successo negli appuntamenti internazionali, dove si è registrato il suo nuovo record con «Bianco» del 1966, aggiudicato nel 2014 per 626.500 euro.
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week