Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Matelica non rinuncia alle sue opere

Matelica non rinuncia alle sue opere

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Sono visibili in un deposito temporaneo, climatizzato, approntato nei sotterranei di Palazzo Ottoni, dipinti e sculture dal Museo Piersanti, dalla Pinacoteca Civica Raffaele Fidanza e da varie chiese, luoghi tutti inagibili per il sisma dello scorso 30 ottobre.

Su progetto scientifico di Giulia Spina, l’iniziativa intitolata «Matelica Museo aperto» è voluta dal sindaco e storico dell’arte Alessandro Delpriori con la Diocesi di Fabriano-Matelica e la Provincia francescana Picena per evitare quel dislocamento nel laboratorio di restauro di Ancona osteggiato in paese (cfr. n. 371, gen. ’17, p. 10).
 

Stefano Miliani, 13 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita

Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

Matelica non rinuncia alle sue opere | Stefano Miliani

Matelica non rinuncia alle sue opere | Stefano Miliani