Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIn comune hanno i materiali cartacei, elementi fondanti del loro linguaggio, ma diversi i percorsi, e i modi, per esprimere significati legati dal fil rouge della dimensione urbana, evocato anche dal titolo della mostra, «Urban Papers».
La galleria Frittelli propone sino al 12 febbraio un dialogo sottile ma eloquente tra le opere di Mimmo Rotella (1918-2006), Paolo Masi (1933) e Andrea Francolino (1979), facendo emergere le sintonie esistenti nella riflessione sulla condizione umana tra artisti di generazioni diverse.
Nella riappropriazione della realtà urbana operata da Mimmo Rotella nei suoi «retro d’affiche» tra il 1954 e il 1960, l’artista mette a nudo, tramite lacerazioni, le colle, le ruggini, le aggregazioni e i residui sul retro dei manifesti, e reincolla gli stessi manifesti al contrario, fino a nascondere l’immagine originaria per far prevalere la materia.
I «Cartoni» di Paolo Masi, realizzati tra il 1973 e il 1977, sono anch’essi residui urbani, involucri, imballaggi abbandonati, che l’autore trasforma, tramite incisioni, buchi, colorazioni o inserimento di veline o carte gommate, per poi disporli in composizioni seriali, evidenziando «l’individualità nella costante» di quei diversi riquadri polimaterici.
Andrea Francolino con i suoi «Percorsi», realizzati dal 2015, introduce in quella urbana una precisa dimensione spazio- temporale, poiché i suoi calchi di crepe in polvere di cemento impressa su carta posti in sequenza o in gruppo, recano giorno, ora e coordinate satellitari del momento della realizzazione dell’opera. Il cemento, materiale della contemporaneità con la sua durezza e durata, è associato però all’idea di fragilità della condizione umana e anche della cultura.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine