Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIn comune hanno i materiali cartacei, elementi fondanti del loro linguaggio, ma diversi i percorsi, e i modi, per esprimere significati legati dal fil rouge della dimensione urbana, evocato anche dal titolo della mostra, «Urban Papers».
La galleria Frittelli propone sino al 12 febbraio un dialogo sottile ma eloquente tra le opere di Mimmo Rotella (1918-2006), Paolo Masi (1933) e Andrea Francolino (1979), facendo emergere le sintonie esistenti nella riflessione sulla condizione umana tra artisti di generazioni diverse.
Nella riappropriazione della realtà urbana operata da Mimmo Rotella nei suoi «retro d’affiche» tra il 1954 e il 1960, l’artista mette a nudo, tramite lacerazioni, le colle, le ruggini, le aggregazioni e i residui sul retro dei manifesti, e reincolla gli stessi manifesti al contrario, fino a nascondere l’immagine originaria per far prevalere la materia.
I «Cartoni» di Paolo Masi, realizzati tra il 1973 e il 1977, sono anch’essi residui urbani, involucri, imballaggi abbandonati, che l’autore trasforma, tramite incisioni, buchi, colorazioni o inserimento di veline o carte gommate, per poi disporli in composizioni seriali, evidenziando «l’individualità nella costante» di quei diversi riquadri polimaterici.
Andrea Francolino con i suoi «Percorsi», realizzati dal 2015, introduce in quella urbana una precisa dimensione spazio- temporale, poiché i suoi calchi di crepe in polvere di cemento impressa su carta posti in sequenza o in gruppo, recano giorno, ora e coordinate satellitari del momento della realizzazione dell’opera. Il cemento, materiale della contemporaneità con la sua durezza e durata, è associato però all’idea di fragilità della condizione umana e anche della cultura.
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



