Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Lunatica Henrot

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

La settimana è un’unità di tempo arbitraria, ma più di ogni altra influisce sull’umore e la psicologia dell’essere umano. Da queste riflessioni nasce la personale «Monday» di Camille Henrot allestita alla Fondazione Memmo Arte Contemporanea dal 12 maggio al 6 novembre

Curata da Cloé Perrone, la mostra presenta lavori inediti, sculture, affreschi e installazioni ispirati al lunedì. È la prima tappa di un progetto in due fasi che si completerà al Palais de Tokyo di Parigi nel 2017, dove saranno esposte opere dedicate anche agli altri giorni della settimana.

Al Madre di Napoli, intanto, dal 20 maggio (data di chiusura da definire) sono presentati i bozzetti di «Monday», come quelli per le sculture che l’artista francese, classe 1978, ha fuso nel bronzo. Sono forme sospese tra il figurativo e l’astratto, che lottano con se stesse e con l’universo per emergere e per sopravvivere, bizzarri personaggi in cui spesso si nasconde una duplice natura, inaspettate incarnazioni del dinamico caos e della spettrale malinconia tipici del lunedì, in latino Lunae dies (giorno della Luna). Vi sono le gambe di una strana creatura metà umana e metà anfibia, divisa tra il mondo subacqueo e quello aereo, «Derelitta», una figura antropomorfa riluttante ad alzarsi dal letto, e ancora, esseri surreali che sembrano sciogliersi in lacrime e ripiegarsi su se stessi o che salgono vittoriosi su podi solitari.

Il precario equilibrio tra svogliatezza e dinamismo, pigrizia e ispirazione, è approfondito con alcune opere murarie realizzate amalgamando carte e piccoli oggetti con stucco e polvere di marmo. Chiude il percorso uno zootropio (che in greco significa «la vita che gira»). È un dispositivo ottico che riproduce una giostra di uomini-cane attorno a un albero della cuccagna, in cui si fondono astrologia, esoterismo e mitologia, un vano tentativo di scandire, manipolare e controllare il tempo.

Jenny Dogliani, 09 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Lunatica Henrot | Jenny Dogliani

Lunatica Henrot | Jenny Dogliani