Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Bluestar», 2020, di Eileen Quinlan

Image

«Bluestar», 2020, di Eileen Quinlan

Lo yoga in galleria di Eileen Quinlan

Prima personale in Italia dell'artista israeliana

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Down Dog»: per chi non pratica lo yoga, il «cane a faccia in giù» è una delle posizioni fondamentali di quella disciplina. «Down Dog» è anche il titolo della prima personale in Italia di Eileen Quinlan (Boston, 1972; vive e lavora a New York), presentata da Vistamarestudio dal 16 settembre al 7 novembre.

In mostra, quattro nuove opere («Wooly World», «Bluestar», «Silverstream», «Venus Mount»), eseguite con lo scanner, evoluzione della ricerca «Smoke & Mirrors» avviata nel 2004, in cui le sue immagini astratte fatte di luci e schegge di specchio erano il soggetto stesso, non lo sfondo, di fotografie commerciali. Con i nuovi scatti, è esposta anche una selezione di suoi lavori, tutti astratti, degli ultimi 12 anni.

Artista sperimentale tanto nelle tecniche quanto nei temi, la Quinlan (che oltre a molte altre mostre di rilievo, nel 2017 è stata scelta da Christine Macel per la mostra «Viva Arte Viva» nella 57ma Biennale di Venezia) si muove nel territorio dell’astrazione anche nella serie «Yoga Mat», dove i materassini da yoga, ripiegati e drappeggiati, si trasformano in composizioni non oggettive, cariche però di contenuti simbolici, rinviando alla vita contemporanea, di cui la pratica dello yoga, tra salute e spiritualità, diventa simbolo, e all’evocazione del corpo femminile.

Al piano inferiore, il video a doppio schermo «There & Them», 2012, realizzato con Matt Keegan, in cui i due artisti sono stati ripresi da una troupe per 24 ore, in una sorta di documentario della vita quotidiana di un artista a New York.

«Bluestar», 2020, di Eileen Quinlan

Ada Masoero, 14 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Building inaugura un percorso espositivo tra miti, archeologia e natura

Vari ambienti, dall’Avancorte ai Giardini Reali, ospitano il progetto «UR-RA-Unity of Religions-Responsibility of Art», fondato sul dialogo interreligioso e interculturale

Da Palazzo Spinola a Genova viene esposto alla Pinacoteca Tosio Martinengo il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria

L’opera fu realizzata dall’artista meneghino per essere esposta in una mostra a Palazzo Reale nel 1972, che non inaugurò mai. A distanza di poco più di cinquant’anni, trova casa poco distante: al Museo del Novecento

Lo yoga in galleria di Eileen Quinlan | Ada Masoero

Lo yoga in galleria di Eileen Quinlan | Ada Masoero