Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliHa preso avvio la seconda e ultima fase del restauro del Teatro imperiale del Castello di Fontainebleau. Il budget di 5 milioni di euro è finanziato dagli Emirati Arabi che avevano già coperto le spese della prima fase di lavori iniziati nel 2013.
Nell’ambito della convenzione firmata con il Louvre per il Louvre Abu Dhabi nel 2007, gli Emirati si erano infatti impegnati a «fare un gesto per il patrimonio francese» e avevano deciso di investire i 10 milioni di euro necessari per ridare splendore al teatro che Napoleone III donò all’imperatrice Eugenia. Il luogo è stato a lungo chiuso al pubblico e per questo motivo è arrivato fino a noi praticamente intatto.
Per la costruzione, avvenuta tra il 1853 e il 1856, l’architetto Hector Lefuel si era ispirato al teatro di Maria Antonietta a Versailles. Già restaurate le poltroncine rivestite di seta gialla, gli stucchi dorati e il monumentale lampadario.
Ora si tratta di intervenire sulle sale del piano superiore che danno accesso alle logge e sulla scena e i suoi macchinari. Il consolidamento del tetto è stato invece finanziato dallo Stato francese che ha comunque accettato la sola condizione posta da Abu Dhabi, cioè che il teatro prendesse il nome dello sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahayan, presidente degli Emirati Arabi Uniti.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti