Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Image

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Lezione africana: non buttare mai nulla

La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Dal 9 ottobre all’8 gennaio P420 ospita la seconda personale in Italia (dopo quella di Roma la scorsa primavera) di Francis Offman, artista ruandese nato a Butare nel 1987. Nella galleria bolognese, sono allestite tele non intelaiate, dai contorni quasi sempre irregolari e i colori vividi, stesi con l’aggiunta di collage in carta a «sporcarne» la superficie dipinta.

Offman utilizza sovente materiali poveri e lui stesso, peraltro, assicura di non «buttare mai via nulla»: raccoglie incarti e buste del pane, carta da pacchi, carta velina delle scatole da scarpe, lenzuola usate e fondi di caffè, e li applica sulle tele trasformandole in palinsesti policromatici astratti. Gli inserti a collage paiono ferite e le raffigurazioni sono caratterizzate anche dalla presenza sporadica di elementi paesaggistici, un albero secco, una collina, uno spazio d’acqua, di terra o di cielo.

Emerge anche, nei suoi lavori, un richiamo alla madrepatria, all’identità e forse a una memoria dolorosa degli anni giovanili «mediati» dagli anni in Italia, Paese nel quale si è trasferito nel 1999, prima a Milano e poi a Bologna.

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Stefano Luppi, 08 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Lezione africana: non buttare mai nulla | Stefano Luppi

Lezione africana: non buttare mai nulla | Stefano Luppi