Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Image

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Lezione africana: non buttare mai nulla

La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Dal 9 ottobre all’8 gennaio P420 ospita la seconda personale in Italia (dopo quella di Roma la scorsa primavera) di Francis Offman, artista ruandese nato a Butare nel 1987. Nella galleria bolognese, sono allestite tele non intelaiate, dai contorni quasi sempre irregolari e i colori vividi, stesi con l’aggiunta di collage in carta a «sporcarne» la superficie dipinta.

Offman utilizza sovente materiali poveri e lui stesso, peraltro, assicura di non «buttare mai via nulla»: raccoglie incarti e buste del pane, carta da pacchi, carta velina delle scatole da scarpe, lenzuola usate e fondi di caffè, e li applica sulle tele trasformandole in palinsesti policromatici astratti. Gli inserti a collage paiono ferite e le raffigurazioni sono caratterizzate anche dalla presenza sporadica di elementi paesaggistici, un albero secco, una collina, uno spazio d’acqua, di terra o di cielo.

Emerge anche, nei suoi lavori, un richiamo alla madrepatria, all’identità e forse a una memoria dolorosa degli anni giovanili «mediati» dagli anni in Italia, Paese nel quale si è trasferito nel 1999, prima a Milano e poi a Bologna.

Francis Offman, «Senza titolo», 2019-21

Stefano Luppi, 08 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto 

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Lezione africana: non buttare mai nulla | Stefano Luppi

Lezione africana: non buttare mai nulla | Stefano Luppi