Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLa mostra di Carsten Höller all’HangarBicocca intitolata «Doubt» obbliga i visitatori a decidere come affrontare il percorso e in che direzione andare. Del resto la pratica dell’artista belga (Bruxelles, 1961), che vive e lavora tra Stoccolma, Svezia e Biriwa (Ghana), è di riflettere sulla natura umana e sulla possibilità di nuovi modelli abitativi.
Il pubblico è sempre coinvolto attraverso opere finalizzate a suscitare diversi stati d’animo, gioia, euforia, allucinazioni e dubbi, per dare vita a nuove interpretazioni del reale. La scelta è per Höller il punto focale: «Puoi avere la sensazione di perderti qualcosa perché c’è sempre un’altra possibilità o c’è sempre un altro modo di percorrere la mostra» spiega.
Sono esposte opere nuove e storiche di grandi dimensioni, che ingaggiano i visitatori da un punto di vista personale e collettivo: bisogna prendere decisioni e osservare quelle degli altri. «Doubt» divide lo spazio in due sezioni. I visitatori per entrare scelgono verde o giallo. Le opere sull’asse centrale dello spazio creano un muro divisorio che permette di vedere la mostra solo a metà. Il pubblico deve ricordarla così fino al momento in cui incontra l’altra metà, percorrendo il lato opposto.
Altre opere, invece, fanno sperimentare la sensazione del volo, due letti vagano ininterrottamente nello spazio mentre una giostra per adulti suscita sentimenti contrastanti. Vi sono poi lavori che rimandano a esperimenti ottici, con i quali l’artista invita a guardare il mondo capovolto, o sculture mobili che permettono di interagire con dei funghi giganti. Una mostra, insomma, decisamente da esperire.
Altri articoli dell'autore
Vendite per 11,4 milioni e ottimi risultati per Donghi, Fontana e artisti internazionali
Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna
A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*